• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Tramvia, Pessina chiede un’alternativa al taglio degli alberi. Nardella: “Discutiamone” – ASCOLTA

Tramvia, Pessina chiede un’alternativa al taglio degli alberi. Nardella: “Discutiamone” – ASCOLTA

18 Feb 2019
Comment are off
redazione
3.2, andrea pessina, Dario Nardella, taglio alberi, tramvia, viale matteotti

FIRENZE – Dopo il botta e risposta a mezzo stampa sui problemi di incompatibilità architettonico paesaggistica della futura linea 3.2 della tramvia piazza Libertà-bagno a Ripoli, ed in particolare sull’abbattimento degli alberi di vale Matteotti, Comune di Firenze e Sovrintendenza ai beni culturali smorzano i toni della polemica e si dicono pronti a collaborare per trovare soluzioni condivise. Al di là dei toni,m però le posizioni della Sovriuntendenza su alcuni nodi “cririci” sono confermate

A riaccendere il dibattito, ieri, un’intervista a La Nazione in cui il sovrintendente segnalava una serie di “problemi“, ed in primis la previsione di abbattere tutti gli alberi di viale Matteotti (il progetto prevede  sostituiti da due nuovi filari più vicini alle case): “La sostituzione degli alberi – ha affermato Pessina – determinerà un aspetto del viale completamente diverso rispetto al disegno del Poggi. Questo non si può fare”. Un’uscita che aveva portato il sindaco a replicare immediatamente: “La tramvia si farà, i nostri progettisti sono al lavoro e la conferenza dei servizi aperta è il luogo appropriato per trovare le soluzioni tecniche adeguate”.

A 24 ore da quelle dichiarazioni, le asprezze si smussano e, almeno a parole, sembra prevalere la volontà dialogante e collaborativa. Il primo a chiarire, precisare, ma non certo a smentire, è Pessina: “Il problema del taglio degli alberi – tiene a sottolineare riguarda solo il tratto piazza Libertà-Matteotti”, laddove “sulla linea 3.2 in generale siamo d’accordo, compreso il nuovo ponte sull’Arno”. Come dire, il taglio degli alberi in zona Gavinana è fattibile, così è fattibile come la soluzione di far passare la tramvia sul ponte Verrazzano e le auto sul nuovo ponte di Bellariva. Il tema degli alberi è “delicato”, insiste Pessina, facendo presente di aver voluto esprimersi anche perché sollecitato da associazioni e cittadini: “In alcuni casi vanno tagliati per questioni di incolumità, e vanno sostituiti, non bisogna essere talebani. Cosa diversa è cambiare la disposizione dei filari”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/02/Pessina-tramvia-18-febbr.mp3

Anche sul rischio di stop ai cantieri per possibili resti archeologici in piazza Libertà: “I problemi archeologici sono pesanti, ma sono fiducioso perché le opere della tramvia non scendono mai a grande profondità, ma ci son cose che vanno appurate immediatamente”. Dubbi e perplessità sno semmai legate ad altro: “Troviamo un po’ impattante – dice Pessina –  il deposito e l’officina a Bagno a Ripoli, in una zona che ha mantenuto la sua vocazione verde che verrebbe saturata”.

“Io non ho mai l’ultima parola – ha concluso Pessina  –  c’è il ministro e il consiglio dei ministri: ma vorrei avere un’altra proposta venire incontro alle legittime esigenze di mobilità dei cittadini senza aprire una ferita profonda”. Stessa linea d’onda condivisa oggi dal sindaco Dario Nardella: “Non vedo nessuno problema – dice –  l’importante è che dopo i ‘no’ ci siano le proposte costruttive, troveremo delle soluzioni, sia da punto di vista della tutela che dal punto di vista dei cantieri, che devono durare pochissimo”. “Non sono preoccupato – insiste – de qualcuno si aspetta la polemica sta sbagliando”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/02/Nardella-su-tramvia-18-feb.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid, parte la sperimentazione sull’uomo dell’anticorpo monoclonare “toscano”

Inchiesta “concorsopoli”, avviso di garanzia al rettore Dei e per altri 30 indagati

Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid, parte la sperimentazione sull’uomo dell’anticorpo monoclonare “toscano”
  • Inchiesta “concorsopoli”, avviso di garanzia al rettore Dei e per altri 30 indagati
  • Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze