• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Un nuovo tunnel e pochi pali: le novità per la tramvia verso Bagno a Ripoli

Un nuovo tunnel e pochi pali: le novità per la tramvia verso Bagno a Ripoli

11 Giu 2019
Comment are off
redazione
Bagno a ripoli, Firenze, linea 3.2, pali, sdario nardella, sottoattravrsamento piazza libertà, sovrintendenza, tramvia, tunnel

FIRENZE  – La linea 3.2 della tramvia di Firenze per Bagno a Ripoli sarà senza pali nel tratto dei viali fino a lungarno Colombo, e probabilmente vedrà la realizzazione di un sottoattraversamento in piazza della Libertà: lo ha affermato il sindaco Dario Nardella all’indomani di una riunione tecnica sul tema.

“La creazione del sottoattraversamento della direttrice delle corsie che vanno da viale Matteotti a viale Spartaco Lavagnini e viceversa potrebbe costare tra i 20 e i 30 milioni di euro”, ha spiegato Nardella, a margine dell’apertura di Pitti Uomo. “Non siamo spaventati – ha detto – perché queste risorse si possono ottenere con abbastanza facilità dall’Unione europea che è molto sensibile alle infrastrutture, o si possono anche ottenere dai fondi residui del ministero dei Trasporti, però lo vedremo”.

Ancora da capire invece la fattibilità di realizzare un tunnel al di sotto di piazza Beccaria, con pedonalizzazione della piazza: “Sotto piazza Beccaria abbiamo ancora i basamenti delle mura di Arnolfo che il Poggi aveva drasticamente abbattuto. La Soprintendenza ha già lanciato un alert perché anche se sono sotto terra dovrebbero essere in qualche modo tutelati”.

“Il contatto con la Soprintendenza è costante” ha assicurato il sindaco: ci saranno degli incontri nelle prossime settimane per mettere a punto l’ultima fase progettuale della linea di Bagno a Ripoli. Faremo di tutto per mantenere la configurazione anche dal punto di vista dei filari degli alberi del Poggi, come ho già detto, e quindi evitare di doverli sostituire tutti”.

Nardella ha spiegato poi che due terzi della linea sarà senza i pali dell’elettricità: dovrebbe trattarsi del tratto tra piazza Libertà e piazza Beccaria, e quello di viale Giannotti (dove la sede stradale è più ristretta). “Una linea intera senza pali, ci dicono gli ingegneri, oggi con la tecnologia disponibile non è del tutto possibile, data la lunghezza della linea”, ha detto, sottolineando che “quando disporremo dei tram di nuova generazione a batteria potremo anche cominciare a sfoltire” i pali installati.

Per il resto, ha concluso il sindaco, “abbiamo intenzione di partire con la linea che arriverà in piazza San Marco, e abbiamo intenzione di accelerare la progettazione della linea 4, quella delle Piagge, in modo da poter cominciare come avevamo detto entro fine 2020-inizio 2021″.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
  • Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze