• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//“Vi racconto mia mamma, la partigiana Angela” – ASCOLTA

“Vi racconto mia mamma, la partigiana Angela” – ASCOLTA

09 Ago 2019
Comment are off
redazione
ANPI, Firenze, liberazione, liliana benvenuti, partigiana angela, riccardo mattei

FIRENZE – Ci sarà un simbolico “passaggio storico” domenica prossima alle 10,30 sull’arengario di Palazzo Vecchio, in occasione delle celebrazioni del 75/o anniversario della Liberazione di Firenze.

A parlare dal “palco” che tradizionalmente ospita la cerimonia “istituzionale” saranno, oltr al sindaco Dario Nardella, l’ex partigiano “Marco”, Leandro Agresti, tra i primi a salire su Monte Morello per cacciare i tedeschi che nell’agosto ’44 ancora cannoneggiavano Firenze, seguito dall’intervento di Riccardo Mattei, figlio di Liliana Benvenuti, la partigiana “Angela”, scomparsa poche settimane fa: giovane staffetta partigiana, impegnata a trasportare le informazione dei comandi del CTLN ai gappisti e alle SAP, è stata tra le figure più impegnate anche negli anni successivi, nel  trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, i valori della Resistenza.

Due generazioni diverse, a simboleggiare un passaggio di testimone obbligato, dai protagonisti della stagione resistenziale ai figli, biologici e non, a coloro che i racconti non li hanno vissuti ma solo ascoltati. “Un compito cui non mi sento all’altezza – dice Riccardo, ospite stamani negli studi di Novaradio – non potremo mai sostituirli, ma che è necessario”. “Dalla mamma – aggiunge Mattei, oggi attivista dell’Anpi Oltrano – ho imparato la grande lezione di libertà, dignità e autonomia di pensiero”.

“La mamma era una grande affabulatrice – prosegue –  ma i suoi racconti non erano mai tristi o drammatici, ne parlava sempre con un tono ironico, divertito e divertente”. Di quando, ad esempio, rischiò di essere fermata dai solati nazisti mentre portava dei fucili ai partigiani del Campo di Marte; di quando si camuffò da sposa per trafugare i 35 milioni rubati alle Poste della stazione per finanziare la Resistenza. Oppure quando finì sotto il tiro dei cecchini mentre attraversava l’Arno per condurre al di là delle linee nemiche il comandante  partigiano Francesco Leone. Con un’unica eccezione: il silenzio e la disperazione dei partigiani in piazza Santo Spirito alla notizia che Aligi Barducci, il comandante “Potente” era stato colpito a morte.

>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Riccardo Mattei, figlio delle partigiana “Angela”

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”

Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe

Vento, freddo e ghiaccio in arrivo sulla Toscana

culture

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

“TraG.com”, la web-serie teatrale di Catalyst per sopravvivere alla pandemia

Musei aperti in zona gialla nei giorni feriali, Boboli e Musei Civici pronti da lunedì

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”
  • “Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte
  • Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze