• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Viareggio, la Cassazione cancella le condanne. La disperazione dei familiari delle vittime – ASCOLTA

Viareggio, la Cassazione cancella le condanne. La disperazione dei familiari delle vittime – ASCOLTA

08 Gen 2021
0 Comment
redazione

ROMA – Prescritte le condanne per omicidio colposo plurimo, mentre per determinare responsabilità e pene riguardo all’accusa di disastro ferroviario si dovrà celebrare un nuovo processo d’appello. La corte di Cassazione con la sentenza emessa oggi smonta i capisaldi delle sentenze dei primi due gradi di giudizio,  e materializza così i peggiori incubi di sopravvissuti e familiari delle 32 vittime, che vedono svanire gli sforzi, le sofferenze e i sacrifici compiuti negli ultimi 11 anni e mezzo per ottenere verità e giustizia.

In particolare, non essendo stata riconosciuta l’aggravante di omicidio su luogo di lavoro, le condanne per omicidio colposo plurimo a carico dei vertici delle aziende coinvolte – Mauro Moretti, Pierfrancesco Elia, Vincenzo Soprano –  pur riconosciute, vengono a decadere per decorso dei termini di prescrizione. Rimane in piedi il solo reato di disastro ferroviario, ma anche qui non viene scritta una parola definitiva: per alcuni imputati la Corte d’appello di Firenze dovrà solo rideterminare la misura della pena, per altri – tra cui l’ex ad del gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti – si dovrà tornare nel merito stesso delle responsabilità, come ha spiegato uno dei legali di parte civile, Tiziano Nicoletti.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/01/tiziano-nicoletti-su-strage-viareggio.mp3

La lettura delle sentenza si è svolta alla sola presenza degli avvocati: l’udienza infatti era a porte chiuse causa covid. Scene di disperazione fra i parenti delle vittime della strage, davanti al palazzo della Cassazione a Roma, al momento dell’uscita dei legali. Molti di loro sono scoppiati in lacrime quando hanno ricevuto la notizia del verdetto che dichiara prescritti gli omicidi colposi per il disastro ferroviario nel quale persero la vita 32 persone nel giugno del 2009, a seguito dell’esclusione dell’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza nel lavoro.

Costernazione anche tra i tanti che stavano aspettando la sentenza da Viareggio, collegati on line e in contatto con il gruppo presente a Roma. “Noi speravamo nella giustizia – ha detto il presidente dell’associazione delle vittime “Il mondo che vorrei” Marco Piagentini – è  chiaro che dobbiamo capire con i nostri avvocati cosa è successo. Ci sono state due sentenze che hanno lavorato per portare quello che è un giudizio nel merito della legge, tutto quello che sono i documenti, i periti, tutto quello che è stato fatto per far emergere la verità dei fatti. Periti da tutta Italia e Europa sono venuti a raccontare lo stato delle ferrovie. Oggi si scrive una parola triste perché nuovamente la parola prescrizione torna in un processo così importante per il Paese”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/01/voci-mondo-che-vorrei-1.mp3


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Seconde case. Giani annuncia ordinanza contro gli arrivi da fuori Regione – ASCOLTA

Ritardi vaccinazioni, prenotazioni bloccate. “Disagi solo per 3-4 giorni”

Stadio Franchi, Nardella rilancia il concorso per la ristrutturazione

culture

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

“TraG.com”, la web-serie teatrale di Catalyst per sopravvivere alla pandemia

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Seconde case. Giani annuncia ordinanza contro gli arrivi da fuori Regione – ASCOLTA
  • Ritardi vaccinazioni, prenotazioni bloccate. “Disagi solo per 3-4 giorni”
  • Stadio Franchi, Nardella rilancia il concorso per la ristrutturazione
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze