Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Sold Fields – 22 maggio 2025
Per festeggiare i 10 anni dell’associazione Caffèscienza e i 90 anni della radio, un caffèscienza speciale in diretta dall’Exfila su Novaradio Città Futura. In collegamento con Peppino Ortoleva, la partecipazione di Tiziano Bonini e la possibilità di intervenire con sms e telefonate in diretta! Giovedì 18 dicembre dalle ore 21.
Caffescienza speciale su NOVARADIO (www.novaradio.info)
dalle ore 21:00 alle ore 23:00 circa
Potete seguire via radio (novaradio 101.5/87.8 FM), web streaming (www.novaradio.info), youtube streaming www.caffescienza.it/Discussione, e intervenire via chat (www.caffescienza.it/Discussione), telefono 0550332186, sms 3386586493 o venendo all’EXFILA in via Monsignor Leto Casini 11, 50135 Firenze (gps: via marangoni – dietro l’esselunga del Gignoro a Firenze).
Con:
Peppino Ortoleva insegna Storia e teoria dei media e dirige il Master in giornalismo all’Università di Torino. Sulla radio ha curato tra l’altro con Barbara Scaramucci l’Enciclopedia della radio, Garzanti, Milano, 2003, e con Giovanni Cordoni e Nicoletta Verna Trent’anni di libertà d’antenna 1976-2006, Minerva, Bologna, 2006.
Tiziano Bonini, lecturer in media studies, Arts and Media Department IULM University of Milano. autore e regista di programmi in onda su diverse radio.
Antonio Cannata (Novaradio Città Futura)
L’Unione Radiofonica Italiana esordì il 6 ottobre 1924, in una sala in Via Maria Cristina a Roma, nelle vicinanze di Piazza del Popolo. In un modesto appartamento dell’ammezzato, con le pareti e il soffitto coperti di pesanti tende per attutire i rumori, la sera del 6 ottobre Maria Luisa Boncompagni aveva dato il primo annuncio: Alle 21, davanti ad un enorme microfono, detto a “catafalco”, aveva semplicemente detto: “Unione Radiofonica Italiana, stazione di Roma Uno, trasmissione del concerto inaugurale”. Era seguita l’esecuzione di un quartetto d’archi: Opera 7 di Franz Joseph Haydn. Fu poi trasmessa della musica scelta e infine, la prima trasmissione si concluse con il bollettino meteorologico, la borsa e le notizie lette da Ines Donarelli, componente del quartetto d’archi, annunciatrice improvvisata. Il tutto durò soltanto un’ora e mezza. Alle 22.30 le trasmissioni venivano sospese per “far riposare le esauste valvole”. da http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_%28mass_media%29
La radio è un mezzo antico, ma che ha saputo rinnovarsi e che sembra in ottima salute, con entusiasmanti prospettive davanti.
Scritto da: Redazione Novaradio
caffè scienza comunità cultura diffusa Firenze radio ricerca scienza toscana università
“Free solo” è il programma ideato da Matilde Benvenuti, in arte Blu, che nasce dal desiderio di creare un contenitore di musica elettronica che mescola le sonorità ambient con il groove della techno. “Free Solo” è composto da un’ora di selezione musicale mixata da Blu e/o dagli ospiti che accetteranno l’invito a far parte di questa nuova avventura. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto