• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//1° maggio, vent’anni di festa all’Istituto E. De Martino

1° maggio, vent’anni di festa all’Istituto E. De Martino

28 Apr 2017
Comment are off
redazione
1° maggio, cultura, eventi, Firenze, istituto ernesto de martino, primo maggio, sesto fiorentino, toscana

FIRENZE – Torna a Villa San Lorenzo a Sesto Fiorentino la XX edizione della festa del 1° maggio dell’Istituto Ernesto de Martino, una giornata tra cibo, musica, incontri con ospiti da tutta Italia per far rivivere valori e significato della festa dei lavoratori.

Tanti i musicisti in arrivo da tutta Italia: dagli abituè come i “Suonatori Terra Terra” dalla Val di Sieve o il “Coro Novecento” da Fiesole, al “Coro Garibaldi d’assalto” da Livorno, LeMusiQuorum, coro al femminile de  la rabbia di Rosa Balistreri cantata da Fabio Balzano, il canto anarchico di Roberto Bartoli e Paola Sabbatani, le De’ Soda Sisters, il Collettivo Folcloristico Montano da Pistoia, le percussioni urbane dei giovani Pulsar e Resistenza Acustica con Marco Pulidori. Da fuori Toscana: le voci di Peto e Leo da Piadena; Umberto Rinaldi dalla Romagna; le Scigghiate, duo musicale dalla Puglia, e sempre dalla Puglia Alessio Lega (cantautore e scrittore), tra le voci più acute e impegnate nel nostro panorama musicale.

Ospiti speciali dell’edizione 2017: Riccardo Tesi, Maurizio Geri e Claudio Carboni: i fondatori di Banditaliana mettono in gioco in trio la loro grande intesa e le esperienze maturate assieme, per esprimere in veste più raccolta e intima i brani più suggestivi del loro ampio repertorio. Ma soprattutto colpiscono al cuore con il loro splendido sound.

In programma anche lo spettacolo “Recinzioni” del Teatro Contadino Libertario e gli interventi di Antonello Lamanna e Lucia Gismondi di Umbria Folk, Gianfranco “Micio” Azzali della Lega di Cultura di Piadena, oltre alla presentazione del progetto “Caterina”, il documentario su Caterina Bueno, con proiezione in anteprima del trailer.

La festa come ogni anno da il via al Festival InCanto, dedicato alla tradizione orale e alla nuova espressività, che quest’anno diventa “Incanto tutto l’anno”, inoltre con il 1° maggio inizia anche il tesseramento all’Istituto Ernesto de Martino per il 2017.

>> Ascolta l’intervista a Stefano Arrighetti, presidente dell’istituto, ospite sulle nostre frequenze <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA

Covid. Dalla Regione 3,7 milioni a sostegno dei circoli

culture

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana
  • Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi
  • Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze