Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – I've Heard Brian Eno in the McDonald's Fridge – 27 marzo 2025
FIRENZE – Si continua a fare i conti dei danni della tempesta di pioggia, vento e grandine di venerdì scorso. A Firenze stamani, la prima valutazione dei danni è già salita a non meno di 3 ML di euro tra musei, palazzi, scuola, strade e giardini. Ieri sopralluogo da parte del sindaco Nardella. Tra i più colpiti l’Orto Botanico di via Lamarmora (500 mila euro di danni) dove molte piante sono state colpite in modo irreparabile, e il giardino di Boboli, dove sono caduti 5 alberi: sarà chiuso per alcuni giorni.
Ancora chiusi per danni il Museo di San Marco, la galleria del Costume, alcune stanze di Palazzo Davanzati. Domani inizieranno con una mega gru i lavori di monitoraggio delle superfici esterne del Duomo, del Campanile di Giotto, della Cupola del Brunelleschi e del Battistero. Tra le scuole, l’elementare Don Milani ha subito danni per 250 mila euro e riaprirà domani. Tra i giardini pubblici, colpito soprattutto quello dell’Albereta, che rimarrà chiuso per diversi giorni: “Rispettate i divieti di accesso ai parchi” – l’appello di Nardella ai fiorentini – “ne va della vostra incolumità”.
Ad essere duramente colpito è anche la zona dell’empolese, con capannoni di eternit divelti e campagne devastate: “Non arate i campi e interrompete la vendemmia” è ‘appello di Simona Rossetti, sindaco di Cerreto Guidi, ha firmato ben due ordinanze sulla rimozione dell’amianto dai campi e dalle strade: scoperchiato 540 case e aziende.
Per domani è attesa la richiesta di stato di calamità per l’agricoltura da parte della giunta regionale e una prima delibera per gli interventi di risarcimento a famiglie e e aziende messe in crisi dal maltempo. “lo stato d’emergenza sarà accompagnato anche dalla richiesta dello stato di calamità” ha ribadito oggi Rossi, aggiungendo: “Domani andremo in giunta con un primo finanziamento, riguarderà le famiglie col reddito più basso, fino a 5.000 euro per le famiglie con un reddito Isee fino a 36 mila”.
Scritto da: Redazione Novaradio
13:05 - 13:20
13:21 - 14:00
14:01 - 15:00
15:00 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto