Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – I remember you a dancer – 5 maggio 2025
FIRENZE – È partita la campagna di conservazione delle opere della Gipsoteca della Galleria dell’Accademia, insieme alla catalogazione fotografica e alla digitalizzazione dell’archivio Bartolini. La sala raccoglie le opere di Lorenzo Bartolini, uno dei più importanti scultori italiani a cavallo fra il Sette e l’Ottocento, insieme a quelli del suo allievo Luigi Pampaloni.
Gli interventi di restauro, partiti il mese scorso, si spiega in una nota del museo, hanno obbligato lo spostamento delle opere: 264 busti ritratti, 60 sculture monumentali e 40 bassorilievi su cui è stata avviata una campagna fotografica. I gessi, inoltre, sono stati sottoposti a una verifica dello stato di conservazione con alcuni interventi di stuccatura e, soprattutto, di manutenzione attraverso una spolveratura con l’ausilio di pennelli a setole morbide e di aspiratori, che ha permesso di rimuovere depositi di polvere e sporcizia. Infine, si spiega, è stata avviata anche la digitalizzazione dell’archivio storico Lorenzo Bartolini che contiene circa 12.800 carte manoscritte più 870 pagine di materiale a stampa tra carteggi personali e di lavoro, corrispondenza relativa alla committenza delle opere, minute, documentazione di natura legale e contabile, taccuini con disegni. L’arco temporale delle carte va dal 1810 al 1850, anno della morte dello scultore. La scansione ottica dei documenti dell’archivio Bartolini prevede circa sei mesi di lavoro.
“La Gipsoteca è di sicuro uno dei fiori all’occhiello della Galleria dell’Accademia – commenta il direttore Cecilie Hollberg – queste fondamentali azioni di restauro e consolidamento, iniziate a dicembre 2020, ci danno l’opportunità di accendere i riflettori sulla figura di un artista come Lorenzo Bartolini e sulle sue sculture, qui esposte”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Diario di città è un programma, nato in collaborazione con l’ARCI provinciale di Firenze, un “contenitore libero” in cui, a partire dal desiderio di raccontare STORIE, espressione di VOCI “locali”, si è venuto intrecciando il bisogno di sviluppare TEMI “globali”. L’idea è quella, per primo, di raccontare la storia delle persone che sono coinvolte in questo mondo: le loro aspirazioni negate, le problematiche in cui incorrono, lo stigma che subiscono. Cercare, insomma, di farsi conoscere di intavolare un dialogo con la cittadinanza e quindi sentirsi e farsi sentire come cittadinanza attiva, appartenente a questo consorzio civile. In un secondo momento anche essere filtro della realtà che viviamo e raccontarla secondo la nostra visione. La vita di ognuno di noi è la cosa bella che abbiamo e molte volte il quotidiano ci impedisce di vederla così come è.
close19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto