Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Luca Landi per Annibale Night x Connections x Exfila – 18 aprile 2025
FIRENZE – Oltre 30 opere, tra cui sculture di divinità rappresentate da piccole, giochi e giocattoli di millenni fa, per affrontare il tema delle vita quotidiana dei bambini ai tempi dell’Impero romano. É quanto propone la Galleria degli Uffizi con la mostra archeologica ‘A misura di bambino. Crescere nell’antica Roma’ in programma dal 23 novembre al 24 aprile 2022.
Il percorso espositivo, spiega il museo in una nota, descrive i diversi momenti della vita quotidiana dei fanciulli dell’Impero romano rappresentati in statue, sarcofagi, rilievi e oggetti quotidiani come i giocattoli: la nascita, i riti di passaggio verso l’età adulta, la scuola, i divertimenti, il rapporto con gli animali, le paure. Tra le opere in mostra spiccano una statua di Mercurio con il piccolo Bacco, restaurata e restituita al pubblico dai depositi delle Gallerie degli Uffizi dopo decenni, una rara bambola in avorio del III secolo d.C. finora mai esposta, una statuetta giocattolo di gladiatore dotata di accessori componibili e statuette funebri di epoca ellenistica e romana, mai presentate al pubblico. L’esposizione, pur pensata per un pubblico adulto, offre anche chiavi di lettura e percorsi concepiti per i bambini. A corredo dell’allestimento ci sono una serie di apparati didattici, tavole a fumetti e alcune opere esposte più in basso, così da permettere ai bimbi di guardare negli occhi i loro coetanei di 2000 anni fa.
“La mostra si inaugura a ridosso della giornata internazionale del bambino, che cade il 20 novembre, e che non deve rimanere una vuota celebrazione – commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt -. Per gli Uffizi è l’occasione di rivolgersi a una fascia di età poco considerata in campo artistico, sia come soggetto che come pubblico. L’arte non è solo una cosa per i grandi, e questa rassegna lo dimostra, mettendo in atto un coinvolgimento tra pari che attraversa secoli di storia”. Ascolta>>
Agli Uffizi la mostra ‘A misura di bambino. Crescere nell’antica Roma’ Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
Diario di città è un programma, nato in collaborazione con l’ARCI provinciale di Firenze, un “contenitore libero” in cui, a partire dal desiderio di raccontare STORIE, espressione di VOCI “locali”, si è venuto intrecciando il bisogno di sviluppare TEMI “globali”. L’idea è quella, per primo, di raccontare la storia delle persone che sono coinvolte in questo mondo: le loro aspirazioni negate, le problematiche in cui incorrono, lo stigma che subiscono. Cercare, insomma, di farsi conoscere di intavolare un dialogo con la cittadinanza e quindi sentirsi e farsi sentire come cittadinanza attiva, appartenente a questo consorzio civile. In un secondo momento anche essere filtro della realtà che viviamo e raccontarla secondo la nostra visione. La vita di ognuno di noi è la cosa bella che abbiamo e molte volte il quotidiano ci impedisce di vederla così come è.
close19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto