Contatti & info
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
 play_arrow
		play_arrow
		Quarto Piano - 31 ottobre 2025
 
		 play_arrow
		play_arrow
		Monia Monni, assessora regionale all’ambiente
 play_arrow
		play_arrow
		Monia Monni, assessora regionale all’ambiente su ministero
 play_arrow
		play_arrow
		Pietro Rubellini, direttore Arpat
FIRENZE- Quelli inquinati dal Keu sono “dieci siti di competenza dei Comuni in quanto a procedure e tre siti di competenza regionale”. Tra quelli regionali, per quanto riguarda la strada 429 “abbiamo fatto la messa in sicurezza temporanea, mentre il sito di Pontedera e quello di Bucine non sono più nella disponibilità della famiglia Lerose, ma sono gestiti da un amministratore giudiziario. Sul sito di Pontedera le prime operazioni di rimozione dei rifiuti partiranno nella giornata di lunedì prossimo, mentre sul sito di Bucine stiamo terminando lo screening per individuare le priorità su cui intervenire nell’immediato”. E’ questo il quadro fatto dall’assessora regionale all’ambiente, Monia Monni, sulla bonifica dei siti inquinati da Keu.
Riguardo poi all’intenzione di concludere gli interventi entro il 2025, Monni ha detto che ci “sono casi molti diversi tra loro”, ma “penso che quella tempistica sia rispettabile”. “Delle 13 aree oggetto di indagine – ha poi precisato – due hanno già chiuso la loro procedura. L’aeroporto di Pisa è stato bonificato, un’area a Peccioli è stata messa in sicurezza, altri stanno facendo le caratterizzazioni, sulla strada regionale c’è stata la messa in sicurezza temporanea. Sono situazioni molto diverse tra loro e i tempi dipendono dalla complessità dei lavori che si vanno a compiere. In alcuni casi saranno bonifiche, alcune saranno rimozioni dei rifiuti, e altre messe in sicurezza permanenti, ma in quella tempistica ci stiamo”.
Per quanto riguarda il coinvolgimento del ministero, “da più di un anno abbiamo scritto al ministero per chiedere di accedere alla struttura commissariale per le bonifiche delle discariche abusive,” conclude Monni. “Abbiamo avuto il nulla osta del ministero aspettiamo il dpcm che incarichi questa struttura di seguire le bonifiche.”
“Abbiamo siglato con l’università di Pisa e Firenze due accordi di ricerca per studiare l’aggregato che produceva la ditta Le Rose,” spiega Pietro Rubellini, direttore Arpat volto a studiare la reazione dei componenti dei materiali del keu a contatto con le altre matrici ambientali, soprattutto per monitorare il possibile rilascio della sostanza più pericolosa, il cromo esavalente.
Relativamente ai finanziamenti stanziati per le bonifiche è tornato il presidente Giani: ” Abbiamo deciso di portare nella variazione di bilancio di aprile 10 milioni di euro, 5 milioni sul 2023 e altri 5 milioni sul 2024 che si uniscono ai 5 milioni che avevamo previsto per quest’anno per poter procedere con le bonifiche”.
Scritto da: Redazione Novaradio
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
	“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close 
	
		
			Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00		
 
	
		17:00 - 20:00
 
	
		20:00 - 21:00
 
	
		
			Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00		
 
	
		22:01 - 23:30
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto