Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Illa Sera - 18 marzo 2025
Sara Funaro, assessora all’istruzione e welfare del Comune di Firenze
FIRENZE – Costruzione di tre nuovi asili nido e ristrutturazione di molti di quelli esistenti, ampliamento dell’offerta in termini di posti e orari, nuovo sistema di pre-iscrizione per favorire le famiglie che vogliono accedere ai nidi comunali e quelle che chiedono il bonus per i nidi convenzionati. Questo il piano di in tre mosse del Comune di Firenze per l’offerta formativa di nidi e spazi gioco per l’anno 2023/24. L’obiettivo è arrivare entro la fine del mandato (fine primavera 2024) all’azzeramento delle liste d’attesa per un posto al nido: attualmente sono 160 i bambini che sono in attesa di una collocazione. Il target, dichiarato da tempo, spiega a Novaradio l‘assessora all’istruzione Sara Funaro è a portata di mano: “Su alcuni progetti siamo già molto avanti: fra un anno e mezzo, se le liste non saranno proprio a zero, saranno tendenti allo zero”.
Dei tre pilastri, quello più consistente è il capitolo che prevede la realizzazione di tre nuovi nidi comunali, tutti nel Quartiere 5 dove la domanda è più forte: alle Cascine (60 posti), in via dell’Arcovata (50 posti) e alla Manifattura Tabacchi (inserito nel piano operativo, fine lavori 2026): in tutto sono…. milioni di euro di fondi Pnrr. Oltre a questi, previsti lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico e abbattimento barriere architettoniche. Altro capitolo fondamentale è quello dell’ampliamento dell’offerta formativa: più posti soprattutto per la fascia dei “più piccoli” (dai tre a 10 mesi) e più servizi di tempo “lungo” – orario pomeridiano fino alle 16,30. Già nell’ anno 2023/2024 quattro servizi (uno nell’anno in corso e uno nel 2024) saranno in grado di offrire un orario più lungo rispetto al precedente (le 16.30 invece delle 13.00 o 14.30). E sempre nel 2023/2024 la riorganizzazione consentirà di recuperare 45 posti piccoli (3 – 12 mesi) e 15 posti piccoli riservati alla fascia 10-12 mesi.
La terza novità è già scattata e riguarda le modalità di iscrizione: con l’anticipo delle pre-iscrizioni da aprile al 31 gennaio (quindi da martedì scorso) e la possibilità data fin da subito alle famiglie di scegliere se frequentare un servizio dell’offerta comunale (diretta, appalto o acquisto posti) o un servizio privato accreditato con richiesta di “buono servizio” (su base ISEE per famiglie con ISEE fino a 50.000): fino ad ora prima si chiedeva l’iscrizione al nido pubblico, e solo se esclusi si poteva fare richiesta in un secondo bando per il buono servizio. “Vogliamo rispondere – spiega l’assessore in modo più mirato e personalizzato alle famiglie attraverso un sistema effettivamente integrato tra pubblico e privato in grado di offrire la massima copertura e informare le famiglie e i gestori”
Scritto da: Redazione Novaradio
“Da bosco e da riviera”, il programma musicale notturno insieme a Dj AnziGuido. Un viaggio di un’ora tra primizie musicali e grandi classici, storie e parole intonate.
close22:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto