News

Comunali Firenze, Funaro a Novaradio: “La sfida è tra me e Schmidt. Ammiccamenti di Del Re e Saccardi avvantaggiano la destra” – ASCOLTA

today23/05/2024 1

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Sara Funaro, candidata sindaco Firenze, 23 maggio 2024

*

FIRENZE – “La forza del centrosinistra siamo noi, di là c’è la destra. Mi auguro che Stefania Saccardi e Cecilia Del Re non smentiscano la loro storia. Gli ammiccamenti di Saccardi e le incertezze di Del Re sono pericolosi e avvantaggiano la destra”. La candidata sindaco del centrosinistra a Firenze Sara Funaro, stamani ospite degli studi da Novaradio, ha replicato così alle dichiarazioni delle ultime ore di Cecilia Del Re (candidata sindaca per Firenze Democratica). Del Re ieri non ha escluso la possibilità di un dialogo con il centrodestra in caso di ballottaggio Funaro-Schmidt (“non mi esprimo”), mentre Saccardi aveva attaccato l’appello al “voto utile” del Pd: “Vogliono far passare il messaggio che un voto dato a noi è un voto buttato via. Dopo aver visto un sondaggio non proprio brillantissimo si sono scatenati attaccandoci ferocemente”.

Che i dati del sondaggio Ipsos abbia infuocato il clima della campagna è un dato di fatto. E anche per Funaro sembra essere scattata la “fase 2”, dalla difesa all’attacco: “Siamo impegnati nel mobilitare il nostro elettorato” ha ripetuto: “Non bisogna dividere l’area dei democratici e dei progressisti. I cittadini valutano e valuteranno da soli. Il voto è tra noi e la destra. I cittadini potranno valutare da soli tali ammiccamenti e tali incertezze”. E poi è tornato ad attaccare Eike Schmidt, candidato di una destra “pericolosa” che di “civico non ha nulla”, che accoglie in lista candidati “accusati di razzismo” e “esponenti di Casapound” (il riferimento è ad Alessio Di Giulio candidato dalla lega e a Christian Caglieri, candidato nella lista FdI): “I nostri valori sono diversi” ha scandito Funaro: “Io sono antifascista, l’antifascismo non è un concetto superato o antistorico, fa parte della storia del nostro paese”.

Dai valori ai programmi, Funaro ha ribadito il suo programma di “città plurale”, attenta a priorità quali mobilità sostenibile, ambiente, sicurezza, servizi. Ribadendo in tema di infrastrutture il sì “senza se e senza ma” alla tramvia (con Nardella “siamo stati la giunta che ha realizzata la linea 2 e 3, voglio essere la sindaca che completa il sistema tramviario“) e sulla sicurezza la richiesta dei 200 agenti in più al governo e attaccando Schmidt (“nel suo programma solo la 3 righe con la proposta di convocare il Cosp una volta a settimana”). Grande attenzione, ha ribadito, anche ai servizi, tra cui l‘impegno di azzerare le liste di attesa per gli asili nido con la realizzazione di “circa 600 posti aggiuntivi” e garantire servizi di doposcuola gratuito per tutti gli alunni delle primarie: “Per i ragazzi che svolgono attività sportive, la ricetta è creare dei servizi di trasporto” che prendano in carico i ragazzi all’uscita delle scuole, e al tempo stesso promuovere nelle scuole lo svolgimento di attività in orario extrascolastico per l’apprendimento della lingua inglese, attività di formazione teatrale o altro. Le risorse? “Da valutare in base alla richieste delle famiglie, ma sono attività attivabili con spesa tutto sommato modesta”.

Scritto da: Redazione Novaradio


Articolo precedente

Cultura

I Chille de la balanza celebrano la “Giornata nazionale del cavallo” con una passeggiata tra ambiente e bellezza – ASCOLTA

+ FIRENZE - Una passeggiata nel segno della centralità dell'ambiente e della bellezza per celebrare la Giornata nazionale del cavallo: è l'iniziativa promossa dai Chille de la balanza per domenica 26 maggio. L'appuntamento è fissato alle 10.30 al fontanello dei Giardini di via del Mezzetta, quello delle farfalle, disegnato da Sergio Staino. Nell'occasione i passeggiatori vivranno la lettura-mise en espace, da parte di attori dei Chille, di poemi e frammenti […]

today22/05/2024


0%