Contatti & info
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
 play_arrow
		play_arrow
		Quarto Piano - 31 ottobre 2025
 
		 play_arrow
		play_arrow
		Leonardo Dapporto, ricercatore di zoologia, dipartimento biologia
FIRENZE – Una farfalla che si temeva scomparsa dai dintorni della città di Firenze è stata osservata durante un’attività di ricerca sulla biodiversità coordinata dall’Università di Firenze e condotta nel parco fluviale del Mugnone, tra il capoluogo toscano e Fiesole. Lo rende noto l’Ateneo spiegando che l’escursione, che risale al 29 aprile, ha coinvolto circa 70 volontari tra studenti fiorentini del corso di laurea in scienze naturali e dipendenti dell’azienda Baker Hughes con la quale Unifi ha organizzato l’iniziativa: “È stata proprio una dipendente dell’azienda – si spiega – a individuare un esemplare di Zerynthia cassandra, bellissima farfalla protetta a livello europeo e non più segnalata da decenni nelle zone fiorentine”.
Bioblitz, questo il nome dato all’escursione, è una delle quattro iniziative previste da Urbeauty – Azioni di citizen science ed esperienza estetica diffusa per la conservazione della biodiversità urbana e peri-urbana: si tratta di uno dei progetti vincitori di Unifi Extra 2024, bando mirato a valorizzare le azioni dell’Ateneo in collaborazione con la comunità per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. “Urbeauty intende individuare quali elementi di biodiversità siano andati perduti nell’area urbana e peri-urbana di Firenze – spiega Leonardo Dapporto, ricercatore in zoologia e responsabile del progetto -. Facendo riferimento alle collezioni conservate nel Museo di Storia Naturale La Specola operiamo un confronto tra le farfalle presenti a Firenze cento anni fa con quelle che rinveniamo nelle nostre attività di citizen science, coinvolgendo gli stessi cittadini ‘sul campo’ nell’identificazione degli esemplari. Siamo rimasti molto sorpresi della presenza di Zerynthia cassandra, nonostante gli importanti cambiamenti determinati dall’urbanizzazione cittadina e dagli interventi sugli argini fluviali. La presenza di questo insetto potrebbe significare un deterioramento dell’ecosistema nell’ultimo secolo meno significativo di quello che avevamo previsto all’inizio del progetto”.
Scritto da: Redazione Novaradio
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
	“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close 
	
		
			Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00		
 
	
		17:00 - 20:00
 
	
		20:00 - 21:00
 
	
		
			Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00		
 
	
		22:01 - 23:30
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto