Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Radio Moka - 15 marzo 2025
Valentina Blandi, direttrice Consorzio Zenit
FIRENZE – Una catena di altruismo circolare dove le persone donano alcuni servizi e in cambio ne ricevono altri, non necessariamente dalle stesse persone. È la “Banca del Tempo”, promosso dall’associazione “80 fiducia in te” legata al Consorzio Zenit che dal 1981 opera a Firenze al servizio delle persone più vulnerabili promuovendo numerosi progetti per la socializzazione.
L’obiettivo è a mettere in contatto persone con bisogni, desideri, capacità e talenti diversi, utilizzando come moneta di scambio la risorsa più preziosa: il tempo. Funziona così: una persona offre, ad esempio, due ore di tempo. Queste ore di tempo confluiscono in una sorta di banca virtuale, e saranno restituite al donatore non appena avrà bisogno di qualcosa da qualcuno delle persone che ha aderito al progetto. Non si tratta di volontariato puro, perché in questo caso le persone, oltre a dare, ricevono qualcosa in cambio. È la prima istituzione del genere che valorizza il tempo dei più fragili. Più membri ci sono, più professionalità ci sono, più saranno i servizi cui si potrà accedere. Al momento la comunità della Banca del Tempo coinvolge un centinaio di persone e queste sono alcune delle attività scambiate nella comunità: animazione, consulenza genitoriale e familiare, consulenza di neuropsichiatria infantile, conversazione in inglese, conversazione in italiano, creazione di giochi educativi, fit walking, laboratorio di oggettistica, laboratorio di pittura, pet therapy, personal trainer, pianificazione viaggi, sostegno educativo, sviluppo di business plan, sviluppo di loghi e locandine.
“Le banche del tempo – ha detto Valentina Blandi, direttrice Consorzio Zenit e promotrice della ‘banca del tempo’ – nascono per creare una comunità relazionale all’interno della quale accedere a servizi che difficilmente si trovano nell’economia formale, e lo fanno grazie alla creazione di rapporti co-produttivi tra i suoi membri. Pensiamo a persone con bambini o anziani a carico. Spesso i soldi mancano, oppure esprimiamo bisogni così estemporanei che difficilmente troviamo soluzioni in un servizio a pagamento. Più facilmente troviamo risposta in una mano amica, come quella offerta dai soci della banca del tempo. In un mondo dove le relazioni sono sempre più digitali, le banche del tempo sono importanti anche per costruire conoscenze e scambi reali tra persone”.
Scritto da: Redazione Novaradio
12:00 - 16:00
12:30 - 13:00
13:00 - 13:10
14:00 - 14:30
Novità discografiche, focus e approfondimenti
16:00 - 17:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto