News

Tramvia, inaugurato parcheggio scambiatore da 190 posti. Sarà gratuito fino a fine lavori – AUDIO / FOTO

today22/05/2025 1

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Funaro su parcheggio scambiatore 22052025

  • cover play_arrow

    Giorgio su tramvia 22052025

  • cover play_arrow

    Giorgio su iscrizioni Sas residenti Zcs 22052025

FIRENZE – Inaugurato uno dei tre parcheggi scambiatori lungo viale Europa a servizio della costruenda tramvia 3.2.1 Firenze Bagno a Ripoli. Si tratta in totale di 272 posti auto (più 22 stalli con ricarica elettrica e 16 per i disabili).

A questo parcheggio (denominato P2) se ne aggiungeranno nelle prossime settimane altri due: il parcheggio P1, in fase di realizzazione a pochi metri di distanza dalla rampa che da viale Europa conduce sul viadotto Marco Polo, che conterà 196 posti, e il P3, nei pressi del Viola Park, con 358 posti auto.

All’inaugurazione erano presenti, assieme alla sindaca Sara Funaro e al governatore Giani, l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio, i tecnici, e i dipendenti comunali che seguono l’iter dei lavori.

La sosta nel parcheggio P2 sarà gratuita per tutti i residenti per tutta la durata dei lavori della tramvia (fine 2026), poi fungerà da parcheggio scambiatore a pagamento, ha annunciato la sindaca Sara Funaro, anche per incentivare: “Si tratta di una prima risposta ai residenti”. E anche un modo per incentivare fin da subito la inter-modalità tra auto private e bus pubblici.

Nel frattempo vanno avanti i lavori per la realizzazione della linea tranviaria vera e propria, che in questa fase stanno procedendo secondo programma. L’assessore alla modalità Andrea e Giorgio a confermato che a breve partiranno i lavori per tre lotti il cui inizio era previsto a fine estate. Tra questi anche quello che interessa Lungarno Pecori Giraldi, per cui si pensa di partire ad inizio luglio: entro quella data perciò saranno spostati i bus turistici (in un’area che è ancora da definire).

L’assessore Giorgio, a margine dell’inaugurazione, ha anche fatto il punto sulla registrazione sul portale della SAS (Servizi alla strada) delle targhe auto dei residenti, necessaria per poter parcheggiare gratuitamente nella “propria” Zcs. IL 1° giugno prossimo è termine ultimo per la registrazione. Dopo un avvio stentato che aveva costretto la giunta ad una proroga di un mese, ha spiegato ora le iscrizioni, ha spiegato Giorgio “stanno andando bene. Quando mancano ancora una decina di giorni, hanno superato quota 100.000”.

 

 

Scritto da: Redazione Novaradio