Contatti & info
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
 play_arrow
		play_arrow
		Sputnik - La diavoletto - 31 ottobre 2025
 
		 play_arrow
		play_arrow
		Andrea Giorgio su lavori Ponte al Pino 30102025
–
FIRENZE – Dopo oltre 140 anni a Firenze va ‘in pensione’ il cavalcaferrovia del ponte al Pino, che verrà demolito e ricostruito. Il cantiere, in accordo tra Rfi e Palazzo Vecchio, sarà in quattro fasi, con partenza a gennaio per la realizzazione della passerella pedonale provvisoria (chiusura al traffico per un paio di giorni), mentre il varo del nuovo è previsto per settembre 2026, con chiusura al traffico stradale per circa 100 giorni nel corso dell’estate. Questa la fase più delicata, dove sarà al lavoro una gru speciale da 2.000 tonnellate per rimuovere il vecchio ponte e posizionare il nuovo, lungo 32 metri e largo 16, realizzato in acciaio-calcestruzzo.
Le attività di cantiere e il cronoprogramma sono stati presentati a Firenze da Gabriele Ticci, responsabile della Direzione operativa infrastrutture territoriale di Firenze di Rfi, insieme all’assessore comunale alla mobilità Andrea Giorgio e al presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. “Sarà un’opera nuova, più funzionale, che ripristinerà anche la transitabilità, perché ricordiamo che oggi il ponte, che è su tre corsie, ha una carico molto limitato”, ha ricordato Ticci. Con il nuovo ponte saranno eliminate le limitazioni di carico e sarà realizzata una pista ciclopedonale. “Una prima fase importante, richiesta anche dal Comune, è quella di mantenere il collegamento ciclopedonale, con l’installazione a gennaio già di una passerella pedonale provvisoria”, con chiusura al traffico stradale per due giorni. Tra febbraio e marzo gli interventi di consolidamento delle ‘spalle’ di appoggio del cavalcavia, con chiusura parziale al transito per 20 giorni, con due corsie che resteranno disponibili.
A seguire la terza fase, la più importante, tra giugno e settembre. “Con una gru da 2000 tonnellate – ha spiegato Ticci – toglieremo il vecchio ponte e lo posizioneremo su dei carrelli semoventi, quindi lo toglieremo. Poi poseremo il nuovo impalcato”. L’ultima fase, tra settembre e novembre, prevede la rimozione della passerella pedonale provvisoria, con stop al transito per due giorni. Da definire, invece, le limitazioni al traffico ferroviario. Dai prossimi giorni le attività partiranno con il taglio di alcune alberature in piazza Vasari.
“L’impegno del Comune – ha detto Giorgio – è stato sin dall’inizio quello di lavorare per abbassare i tempi” del cantiere, “ci siamo seduti al tavolo la prima volta con una durata ipotizzata di nove mesi di chiusura e siamo arrivati a tre”, “nel periodo dell’anno in cui ha meno impatto”, ovvero l’estate. Inoltre, “il Comune si è confrontato con Rfi per chiedere tutta una serie di contromisure a supporto della cittadinanza”.
Scritto da: Redazione Novaradio
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
	
		20:00 - 21:00
 
	
		
			Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00		
 
	
		22:01 - 23:30
 
	
		23:31 - 00:00
 
	
		00:00 - 01:00
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto