Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Freepass - 7 novembre 2025
play_arrow
Ottavia-Viti-10-novembre-2025
–
CISGIORDANIA / MONTESPERTOLI (FI) – “Abbiamo visto e vissuto nelle nostre vite quotidiane tutti i soprusi, le limitazioni delle libertà personali che i palestinesi vivono ogni giorno”. Così Ottavia Viti, assessora alla cooperazione internazionale del Comune di Montespertoli racconta l’esperienza della missione cui ha partecipato nei giorni scorsi in Cisgiordania come parte della delegazione della “Rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese” in collaborazione con Arci Firenze e Anpi Firenze.
Nel corso dei 4 giorni di missione, i delegati hanno incontrato i rappresentanti eletti delle comunità di Hebron, Betlemme, Ramallah e del Governatorato di Gerusalemme, confrontandosi anche con associazioni e organizzazioni del tessuto sociale. Ma hanno anche “toccato con mano” la situazione reale della vita quotidiana nella West Bank, a partire da quella che viene denunciata come il “regime di apartheid” perseguito dalle autorità israeliane nei Territori Occupati. E che non risparmia nemmeno i bambini in tenera età. “Spesso i bambini devono passare diversi checkpoint per andare la scuola, e se anche la mattina riescono a passare e a uscire, spesso non riescono a rientrare. Questa è una cosa che a me personalmente ha colpito tantissimo. Mi aspettavo che ovviamente i checkpoint fossero un tema caldo per l’intera popolazione”, ma “pensare a dei bambini di magari anche 5 o 6 anni che devono rimanere lontano dai genitori e non sanno quando potranno tornare a casa, credo sia una cosa molto grave”.
“Anche la raccolta della pioggia o comunque la gestione proprio dell’acqua è molto problematica – aggiunge – perché viene di fatto tagliata dall’esercito israeliano. Se i palestinesi costruiscono delle cisterne per raccogliere l’acqua, spesso l’esercito israeliano arriva e ricopre le cisterne con del cemento”.
“Ogni aspetto della vita dei palestinesi sia controllato dagli occupanti, soprattutto dai coloni – dice ancora Viti – perché ogni strada di accesso alle loro abitazioni, ai loro luoghi di lavoro, ma anche semplicemente se uno vuole uscire a fare una passeggiata, cosa è per loro impensabile”. “Mentre eravamo a Ramallah – racconta ancora – abbiamo visto che l’esercito israeliano aveva fatto un’incursione, illegittima perché quello è un territorio eh palestinese” (sotto controllo dell’Anp).
“Ci sono stati dei momenti in cui mentre camminavamo, ci arrivava notizia di a 100 / 200 metri o a pochi chilometri di violenze, perché le violenze dei coloni sui palestinesi sono all’ordine del giorno. Il giorno dopo che ce ne siamo andati da Hebron, l’esercito israeliano è entrato nella città ed ha occupato di fatto in armi il centro storico che presenta uno dei luoghi di culto più importanti per l’Islam perché là c’è la tomba di di Abramo”.
I quattro giorni di missione sono stati anche l’occasione per i rappresentanti della Rete toscana per la Palestina di intrecciare le prime relazioni per una collaborazione futura con gli omologhi delle comunità palestinesi: “Quello che loro dicono – riferisce Viti – è che il problema umanitario è conseguente al problema politico. La cosa più grande che noi possiamo fare come istituzioni, è fare pressione sul nostro governo affinché l’intera comunità internazionale si muova con il fine di riconoscere i palestinesi come popolo, e quindi arrivare, con loro protagonisti, alla creazione in quella zona di un assetto politico che riconosca l’auto l’autodeterminazione dei popoli”.
Scritto da: Redazione Novaradio
anpi firenze Arci Firenze comune di montespertoli missione ottavia viti palestina Rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese
13:11 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
Di pensieri parole e persone intorno all’arte
18:01 - 19:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto