Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Intervista a Francesco Zampini, live giovedì 20 all’Exfila! - 18 novembre 2025
play_arrow
Francesco Mariotti, Toscana Produzione Musica
+
FIRENZE – Saranno il trombettista e compositore americano Rob Mazurek, tra le figure centrali del jazz di Chicago, e Gabriele Mitelli, ad inaugurare con il loro progetto Star Splitter giovedì 20 novembre ore 21 al PARC – Performing Arts Research Centre di Firenze, “FLUX – Flussi di musica creativa”, la rassegna curata da Toscana Produzione Musica (TPM).
In programma per la quarta edizione sette serate per dieci concerti in cui si incontrano le personalità più rappresentative del jazz contemporaneo e delle musiche di ricerca internazionali.
Nato nel 2018, il progetto Star Splitter si caratterizza per un linguaggio musicale che intreccia tromba, elettronica e voce, esplorando sonorità libere, intense e in continua evoluzione, a seguire venerdì 21 novembre ore 21, sarà protagonista la nuova formazione diretta da Riccardo Brazzale, Lydian New Call. Sabato 22 novembre la giornata si apre alle 19.00 con il contrabbassista Jacopo Ferrazza e il suo quintetto Prometheus, un ensemble che riunisce Alessandra Diodati alla voce, Enrico Zanisi al pianoforte e all’elettronica, Livia De Romanis al violoncello e Valerio Vantaggio alla batteria. Alle 21.00, sullo stesso palco, spazio al nuovo progetto del visionario batterista Jim Black, The Schrimps, con Asger Nissen e Julius Gawlik ai sassofoni e Felix Henkelhausen al contrabbasso. Domenica 23 novembre si apre alle 19.00 con la chitarrista e compositrice americana Ava Mendoza, una delle voci più radicali della chitarra contemporanea. Nel suo solo set, Mendoza attraversa territori che vanno dal rock sperimentale al noise, dal blues destrutturato al free jazz, trasformando ogni concerto in un’esperienza visiva e fisica, un viaggio elettrico e visionario. A seguire, alle 21.00, l’atteso ritorno di Hamid Drake insieme al vibrafonista Pasquale Mirra, un duo nato più di dieci anni fa e cresciuto attraverso un’intesa straordinaria, capace di unire spiritualità e ritmo, improvvisazione e dialogo timbrico.
La rassegna riprende venerdì 28 novembre ore 21 con il duo formato dalla sassofonista e cantante María Grand e dalla pianista Maya Keren. Le due artiste intrecciano composizioni originali e improvvisazioni libere, costruendo un linguaggio che sfugge a ogni classificazione, con una musica che racconta storie di donne e di sensibilità contemporanee, intrecciando radici antiche e modernità in tempo reale. Sabato 29 novembre, alle ore 21.00, il sassofonista e compositore Dan Kinzelman presenta Unfall, progetto nato dal recupero e dalla trasformazione di materiali musicali in disuso. Insieme a Mirco Rubegni, Manuele Morbidini, Rossano Emili e Renato Grieco, Kinzelman esplora l’incontro tra improvvisazione, elettroacustica e minimalismo, trasformando l’errore in gesto generativo e poetico.
Gran finale domenica 30 novembre con una doppia serata. Alle 19.00 aprono i Weave 4, quartetto franco-italiano che riunisce due generazioni di musicisti d’eccellenza: il pianista parigino Benoît Delbecq e il batterista Steve Argüelles, insieme al chitarrista Francesco Diodati e al sassofonista Francesco Bigoni. La loro musica intreccia composizione e improvvisazione in un flusso continuo, un tessuto sonoro in costante metamorfosi. Chiude la rassegna, alle ore 21.00, Cronosisma, progetto del sassofonista e compositore Marco Cerri Ciommei con Giacomo Ancillotto alla chitarra, Luca Venitucci al pianoforte e alla melodica e Marco Zenini al contrabbasso. Ispirato all’omonimo concetto di Kurt Vonnegut, Cronosisma indaga la percezione del tempo attraverso suoni sospesi tra passato e futuro, in una musica che si oppone alla frenesia contemporanea e sceglie la dilatazione come forma di resistenza poetica.
Scritto da: Redazione Novaradio
NYU Florence Radio collega la nostra rete universitaria globale alla comunità fiorentina attraverso la musica e i commenti. Indie, Hip-Hop, House: sintonizzatevi per ascoltare le novità da New York ed oltre
close
19:30 - 20:00
Viaggio musicale notturno insieme a Dj AnziGuido
20:00 - 22:00
22:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto