News

Santa Maria Novella si aprirà alla città con una “piazza giardino”, 40 alloggi di social housing e il primo coworking pubblico – ASCOLTA

today18/11/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Sara Funaro su complesso SMN 18112025

 –

FIRENZE – Una grande “piazza giardino” – piena di alberi e aperta di giorno a tutti i cittadini – sarà  il fulcro, entro un paio di anni, del complesso di Santa Maria Novella. E’ questa una delle novità annunciate oggi dalla sindaca Sara Funaro, che oggi all’interno del complesso ha riunito la giunta comunale al completo.

L’area, già Caserma degli Ufficiali dei Carabinieri è oggetto di uno dei più grandi e ambiziosi progetti di ri-urbanizzaizone degli ultimi anni. Alcuni “pezzi” sono già stati avviati dall’amministrazione Nardella e confermati da Funaro: il Museo Nazionale della Lingua italiana (MUNDI), la presenza di una biblioteca con gli “archivi della città” e spazi pubblici dedicati all’abitare: 53 alloggi di social housing destinati preferibilmente a giovani coppie, o comunque a persone della cosiddetta “fascia grigia”, che non possono permettersi gli affitti a prezzi di mercato.

Confermata anche la presenza di un cafè/ristorante con terrazza panoramica, mentre il progetto ludoteca è stato accantonato (ne nasceranno due all’interno del Museo 900 e nel complesso di san Paolino in via Palazzuolo).

Una novità è invece che nascerà per creare spazi dedicati al lavoro e alle imprese del territorio: il primo coworking pubblico della città, con 50 postazioni di lavoro (più aree ristoro e relax) con dei canoni di affitto, anche in questo caso, calmierato rispetto al mercato.

Imponete l’investimento: 38 milioni di euro (in grandissima parte di origine europea e statale), che “obbligano” i lavori alla conclusione dei lavori entro il 2027: “Ma alcune parti, ad esempio la piazza giardin – assicura la sindaca – potrebbero esser pronte anche a fine 2026”.

 

Scritto da: Redazione Novaradio