• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Lungarno Torrigiani, il giorno delle risposte e della protesta

Lungarno Torrigiani, il giorno delle risposte e della protesta

30 Mag 2016
Comment are off
redazione
comunale, consiglio, crollo, dario, fabrizio curcio, grassi, lungarno, Nardella, protezione civile, tommaso, torrigiani

Nardella consiglio comunaleFIRENZE – Cosa è stato a provocare il crollo del Lungarno Torrigiani? Uno smottamento in atto da tempo o la rottura improvvisa di un tubo? Cosa è successo in quelle 6 ore tra i primi allarmi di allagamento e l’aprirsi della voragine? E poi, ci sono stati ritardi o sottovalutazioni da parte dei soggetti incaricati di manutenzione, controllo e intervento?

Queste e molte altre risposte quelle si attendono oggi in Consiglio Comunale di Firenze, cui è attesa la relazione della giunta Nardella su quanto avvenuto nella notte di giovedì scorso.

Tra queste, non solo la ricerca delle responsabilità, ma anche i prossimi passi, compresi modi e tempi dei lavori di ripristino. A chiedere chiarezza non solo le forze di opposizione ma anche un gruppo di cittadini e comitati che per il pomeriggio hanno organizzato sul lungarno una manifestazione di protesta dal titolo “Nardella fai acqua” per pretendere scuse e chiarimenti dal sindaco. A tutti i partecipanti al presidio – a partire dalle 18,30 sul lato Ponte alle Grazie – l’invito a portare un ombrello che sarà usato per un breve flash mob.

Tra gli aderenti alla manifestazione, i gruppi di Perunalatracittà, Sel e Firenze per Tsipras. “Vogliamo risposte precise, non la facile ricerca di un capro espiatorio o il ricorso a spot sulla ricostruzione” dichiara il capogruppo consiliare di Sel, Tommaso Grassi, ospite del nostro News Box.

Una replica diretta alle parole del sindaco Nardella, che venerdì ha annunciato di voler completare i lavori in 5 mesi, entro il 4 novembre (50/o anniversario dell’alluvione) e che già il giorno stesso del crollo aveva parlato di “errore umano”. Concetto ribadito anche stamani: “Non faccio l’accusatore, ma credo che sia ormai chiaro, che qui non c’è una causa naturale” ha detto stamani al termine di un sopralluogo sul Lungarno assieme al capo della protezione civile, Fabrizio Curcio, che invece ha invitato alla calma: “I dati vanno analizzati ed interpretati, invito tutti a prenderle per il verso giusto ed evitare di pressare” ha dichiarato, aggiungendo: “La gestione dell’emergenza mi sembra sia stata molto efficiente”.

“Abbiamo risolto in 12 ore un’emergenza per 400 mila cittadini stiamo lavorando pancia a terra per la ricostruzione” ha detto oggi Nardella, che sulla presenza a Firenze del premier ha precisato: “Io stesso ho informato Renzi, il problema non è il sostegno del governo che è massimo.

E mentre i lavori vanno avanti con il radar che monitora lo spostamento della spalletta deformata (finora pochi millimetri) – nel fine settimana la voragine è stata stabilizzata e Publiacqua ha posizionato il tubo da 500 millimetri che dovrà fungere da bypass per il tubone rotto – il Codacons lancia la presentazione di una class action collettiva per chiedere il risarcimento dei danni subito, non solo da parte dei residenti del lungarno Torrigiani ma di tutti i cittadini di Firenze.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Bekaert, il rinnovo della CIG spacca i sindacati. Cgil: “Grave autorizzare i licenziamenti” – ASCOLTA

Covid, 1300 nuovi casi in Toscana. Giani pensa a nuovi interventi localizzati – ASCOLTA

Alluvione Livorno, al via i lavori di messa in sicurezza del Rio Maggiore – ASCOLTA

culture

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte

Crisi Covid, lavoratori dello spettacolo in piazza per chiedere la riapertura

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm
  • Bekaert, il rinnovo della CIG spacca i sindacati. Cgil: “Grave autorizzare i licenziamenti” – ASCOLTA
  • Covid, 1300 nuovi casi in Toscana. Giani pensa a nuovi interventi localizzati – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze