• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//25 Aprile, le iniziative nei circoli di Arci Firenze

25 Aprile, le iniziative nei circoli di Arci Firenze

24 Apr 2017
Comment are off
redazione
25 aprile, ANPI, appuntamenti, Arci, circoli arci, eventi, Firenze, liberazione, Mugello, teatro, Vicchio

FIRENZE – “La libertà è una conquista da difendere ogni giorno” questo lo slogan che il mondo Arci ha scelto per il 72esimo anniversario della Liberazione. Quest’anno molti Circoli del comitato territoriale di Arci Firenze hanno deciso di festeggiare legando la liberazione ai grandi temi della società contemporanea, come l’accoglienza, la lotta contro il razzismo, le migrazioni.

“Le conquiste che rappresenta il 25 aprile” scrive l’associazione fiorentina “necessitano di essere non solo celebrate ma, soprattutto in un momento come quello attuale, difese e riaffermate quotidianamente.”
Per quanto riguarda gli appuntamenti nei circoli si va dai concerti agli spettacoli teatrali passando per le passeggiate e i pranzi.

In città, come da tradizione ci sarà il Pranzo resistente in piazza Poggi organizzato dal Comitato ARCI Firenze, da Anpi Firenze e dall’Unione Ricreativa dei Lavoratori di San Niccolò, insieme a Rete Antirazzista di Firenze e altre associazioni attive sui temi dell’antirazzismo e dell’antifascismo. Una giornata di musica e socialità in cui riflettere sulle migrazioni e la resistenza, a cui parteciperanno le Musiquorum, il Coro Terra Canto Memoria, interventi dei rappresentanti dei popoli resistenti Saharawi, Curdi e Palestinesi, oltre a quelli dei partigiani dell’ANPI.

Il Circolo Ricreativo Culturale Brozzi e la sezione ANPI Brozzi-Quaracchi “L. Cherubini” festeggiano la Liberazione con il Pranzo partigiano con un menù a base di piatti tipici locali.

Alla Casa del Popolo di Settignano nel pomeriggio, alle 16.00, la presentazione della giornata con interventi del direttivo della SEZ. ANPI FI Est e del consigliere comunale Marco Colangelo; alle 16.30
, la presentazione del libro
 “4 colpi in canna
” alla presenza dell’autore, del partigiano Agostino Brilli e della curatrice Maria Venturi dell’archivio storico di Firenze. Alle ore 17.00
, merenda partigiana e, alle 17.30, 
proiezione del film
 “La battaglia di Ca’ di Malanca” 
di Massimo e Lino Liverani.

In provincia, alla Casa del Popolo Vingone a Scandicci, la festa inizia nel pomeriggio alle 16.00 con una merenda e il coro “Disincanto”, alle 17.00 l’intervento del presidente onorario dell’ANPI Fallani di Scandicci, Moreno Cipriani, e a seguire un’esibizione di musical e coro gospel.

Alla Montanina di Montebeni, a Fiesole, pranzo alle ore 13.00 e, alle 16.00 musica con il Coro di S. Niccolò diretto da Angela Batoni e Matteo Ceramelli.

Nella giornata di martedì 25 aprile, la Casa del Popolo di Fiesole ha organizzato un pranzo dedicato alla Liberazione all’interno della Sagra dei sapori toscani, seguito, alle 16.00, dall’esibizione del Coro Novecento e, alle 19.00, aperitivo insieme all’ANPI di Fiesole, per finire alle 21.00 con lo spettacolo teatrale “I nostri giorni migliori. Lettera non scritta sulla Resistenza” in collaborazione con Teatro Solare di Fiesole (ingresso libero).

Alla Casa del Popolo di Grassina la Liberazione si festeggia con la VI Olimpiade dei Ragazzi, con giochi per ragazzi dai 5 ai 14 anni, a partire dalle ore 14.00: dalla corsa coi sacchi all’erbavolley, passando per molti altri giochi, i ragazzi e bambini potranno iscriversi presentandosi accompagnati da un genitore. La sera, invece, alle 21.00, “No Pasaran!” un omaggio musicale alla guerra di Spagna con il Coro Novecento di Fiesole che si esibirà nelle più belle e significative canzoni della guerra civile spagnola.

La Casa del Popolo di Impruneta in collaborazione con la sede locale dell’ANPI ha messo in piedi una tre giorni: martedì 25 aprile, infine, il pranzo sociale della Liberazione alla Casa del Popolo, seguito dallo spettacolo teatrale Storie di Villa Triste con la compagnia “Teatri d’imbarco“.

Alla Casa del Popolo di Greve in Chianti, si festeggia la Liberazione con passeggiata, pranzo e con il grande cinema. Partirà alle 9.30 la “Scarpinata Resistente” che arriverà fino a Ugnana. Al ritorno, pranzo per tutti i partecipanti alla Casa del Popolo e poi la sera sarà proiettato il capolavoro di Roberto Rossellini, Roma città aperta.

A Mercatale in Val di Pesa, il 25 aprile inizia con le celebrazioni Istituzionali alle 9.00, poi, alle
ore 10.00 si parte con la Camminata della memoria per boschi e luoghi segnati dal passaggio del fronte, fino al Pian del Melograno, campo tedesco di raccolta e smistamento armi e munizioni. Al rientro, alle 13.00, pranzo alla Casa del Popolo di Mercatale. Qui, alle 17.30 ci sarà un ricordo di Umberto Mattoncetti, partigiano della Brigata Sinigaglia, con proiezioni, interviste e video di Stefano Ballini, dal titolo “Il partigiano Nicche”.

Il Circolo ARCI Pian di San Bartolo, la sua polisportiva, il Circolo ARCI Chiari di Luna di Fontebuona, il Circolo ARCI Demidoff di Pratolino, la SMS Serpiolle, il Circolo ARCI Cercina e il Circolo ARCI Quinto Alto, collaborano con ANPI all’organizzazione della passeggiata sulle pendici di Monte Morello, martedì 25 aprile a partire dalle 8.30. Alle 13.30 la sezione soci Coop di Sesto e Calenzano offrirà il pranzo ai partecipanti, accompagnato dai canti delle Musiquorum.

Anche il Circolo Primo Maggio di Sieci il 25 aprile ci saranno trekking, manifestazione con l’ANPI, pranzo, passeggiata per bambini e genitori e, infine, una merenda per tutti.

Tanti eventi organizzati nel Comune di Rufina dove il Casa del Popolo Scopeti, Circolo Casini, Circolo ARCI di Pomino parteciperanno alla manifestazione in piazza Umberto I: “Contro tutti i razzismi, per l’integrazione e la solidarietà” con Alberto Tassinari, esperto di migrazione dell’IRES Toscana e la musica del gruppo “La Mediterranea” e percussioni dall’Africa.

A Vicchio il Circolo Arci Il Tiglio, il Circolo Dodici Marzo Caselle, i Circoli Cistio e Gattaia, insieme a molte associazioni del territorio, alla Scuola Media Statale Giotto e al Comune Di Vicchio, organizzano la Festa della Liberazione che inizia alle 8.00 con la camminata “La via dei partigiani” fino al Cippo di Padulivo. Alle 9.00 ci sarà il giro commemorativo dei Cippi e dei Monumenti ai Caduti, con la cerimonia con le Istituzioni e alle 12.45 il pranzo partigiano al Circolo Il Tiglio. Nel pomeriggio la proiezione del documentario La Trasferta, che racconta storie di migranti e poi finale col concerto degli Yo Yo mundi e aperitivo in terrazza al Tiglio.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

In Toscana nuove vaccinazioni sospese “sine die”: si fanno solo i richiami

La ministra Azzolina in Toscana: “Bene le riaperture, DAD buona solo per brevi

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

culture

Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori

Corcerti online e registrazioni discografiche, la “Musica Divina” dell’Ort per il 2021

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori
  • In Toscana nuove vaccinazioni sospese “sine die”: si fanno solo i richiami
  • Corcerti online e registrazioni discografiche, la “Musica Divina” dell’Ort per il 2021
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze