• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Experimentalstudio des SWR, Boncompagni, Ligeti per Gamo Festival

Experimentalstudio des SWR, Boncompagni, Ligeti per Gamo Festival

06 Dic 2016
Comment are off
redazione
allagamento, cultura, eventi, Firenze, Gamo International Festival, musica, musica contemporanea

New-Work-in-Progress-SmallFIRENZE – Si è inaugurata il 2 dicembre, la 37/a edizione del Gamo International Festival, la rassegna dedicata alla musica internazionale contemporanea. Fino al 20 dicembre, il festival del Gruppo Aperto Musica Oggi (Gamo), con la direzione artistica di Giancarlo Cardini e Francesco Gesualdi, proporrà cinque concerti con ospiti internazionali tra Sala Vanni, Villa Favard e Saint Mark’s English Church.

L’edizione è dedicata a Claudio Josè Boncompagni, compositore recentemente scomparso, caro amico e sostenitore del Gamo e si è inaugurata con concerto ispirato alle opere di Michelangelo Buonarroti. Il prossimo appuntamento è stasera a Villa Favard alle ore 20 con un omaggio al compositore ungherese György Ligeti, a 10 anni dalla scomparsa, con l’interpretazione di lavori suoi e ad esso ispirati, a cura dell’Ensemble Jacopo Tomadini di Udine, formato da quindici elementi, studenti e neodiplomati in composizione, e dai giovani cantanti del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso. Quarto appuntamento invece con Auguri Maestro Luporini!, un ritratto originale Gamo per gli 80 anni del celebre maestro lucchese Giani Luporini, con il duo composto da Alberto Bologni al violino e viola e Simone Soldati al pianoforte (16/12 Sala Vanni).

Il festival si chiuderà poi con un’altra produzione esclusiva Gamo, il concerto in collaborazione con uno de più importanti studi di musica elettronica e nuovi media al mondo, l’Experimentalstudio des SWR, diretto da Detlef Heusinger, che negli anni ’80 fu diretto dal celebre compositore italiano Luigi Nono.
Dopo oltre 10 anni di mancanza dall’Italia, e precedenti importanti quali la Scala di Milano e la Biennale di Venezia, gli ingegneri del suono dell’istituto saranno a Firenze (oltre a Heusinger, Thomas Hummel, Dominik Kleinknecht, Lukas Nowak), per l’esecuzione dei live electronics delle composizioni eseguite da Roberto Fabbriciani al flauto e Francesco Gesualdi alla fisarmonica (20/11, Sala Vanni).

>> Ascolta l’intervista a Francesco Gesualdi, ospite stamattina sulle nostre frequenze <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA

Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse
  • Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA
  • Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze