• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Violenza di genere, ogni anno uccise in Toscana 10 donne – ASCOLTA

Violenza di genere, ogni anno uccise in Toscana 10 donne – ASCOLTA

23 Nov 2017
Comment are off
redazione
donne, osservatorio sociale, rapporto, toscana, violenza

TOSCANA – Oltre 100 donne uccise negli ultimi 10 anni in Toscana, quasi sempre da chi sostiene di amarle; 19 mila quelle che hanno chiesto aiuto ai Centri antiviolenza, e quasi 300 e donne e i figli minori che solo nell’ultimo anno hanno trovato scampo nelle case rifugio.

Sono alcuni dei dati del 9/o Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, curato dall’Osservatorio Sociale Regionale della Toscana. La ricerca raccoglie i dati dei Centri antiviolenza, della rete del Codice Rosa e degli ospedali, e delle forze dell’ordine sui femminicidi.

Riguardo in particolare i femminicidi, delle 101 donne uccise in Toscana 75 erano erano italiane e 26 straniere. Nel 76% dei casi l’assassino è di nazionalità italiana. Un ulteriore aspetto che emerge dall’analisi di questo fenomeno estremo è quello dei cosiddetti “orfani speciali”, cioè i minori rimasti orfani e privati del padre omicida: sono almeno 34 quelli relativi ai casi registrati tra il 2006 e il 2016.

In crescita anche le richieste di aiuto: nel 2016 sono state 3.000 le donne che si sono rivolte ai 20 Centri Antiviolenza toscani, in crescita del 22,5% rispetto all’anno precedente; in totale le donne seguite sono oltre 4.000. Per il 69% si tratta di donne italiane (69,9%),  e pur rimanendo un’esigua minoranza, crescono da 11 a 23 i casi di ragazze con meno di 18 anni. Si tratta in gran parte di donne che vivono la violenza in ambito domestico, ma sono in progressivo aumento anche donne laureate e lavoratrici che subiscono violenza fuori dalle mura domestiche, dall’ex o dal partner non convivente.

>>> Valentina Pedani, tra le curatrici della ricerca

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2017/11/Pedani-su-violenza-alle-donne-1.mp3

Drammatico rimane anche il tema della “violenza assistita”, ossia i figli minori testimoni di episodi di violenza: dal 2009 al 2017 ha coinvolto qualcosa come 16.686 ragazze e ragazzi, di cui oltre 12.200 minori. In molti casi purtroppo sono gli stessi figli a subire violenza: l’Istituto degli Innocenti ha rilevato anche un progressivo aumento in particolare nell’ultimo anno: erano 1.456 nel 2014, son passati a 1.478 nel 2015 e 1.921 nel 2016.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2017/11/Pedani-su-violenza-alle-donne-2.mp3

A tempestivo sostegno dei casi di violenza che si traducono in un ricovero al pronto soccorso è stata creata la Rete regionale Codice Rosa, riservato alla violenza sui soggetti deboli che vengono presi in carico a una task force multidisciplinare: dal 1° gennaio 2013 al 30 giugno 2017 i codici rosa in Toscana sono stati 10.219, di cui 2.577 rilevati negli ultimi dodici mesi (+6,7%). In un caso su tre si tratta di un minore – le bambine sono state 1.136. Un terzo degli adulti è straniero.

Per sottrarre le donne e i loro figli ai loro aguzzini sono aumentati in questi anni i posti disponibili nelle Case rifugio a indirizzo segreto: dal 2013 ad oggi le strutture sono passate da 13 a 20, per un totale di 158 posti letto, 78 dei quali riservati ai minori. Le donne ospitabili in contemporanea sono quindi 80. Nel 2016 sono state, complessivamente, 121 le donne ospitate nelle Case rifugio in Toscana, con un incremento di 11 unità rispetto alla rilevazione condotta sull’anno 2015; i minori ospitati sono stati invece 141.

I consultori territoriali hanno ricevuto 596 donne nel 2016 per un totale di quasi 3.200 prestazioni: in media, quindi, ogni utente ha effettuato 5 accessi annui per casi di violenza. Il Centro per la violenza e gli abusi sessuali sdi Careggi ha invece 44 accessi per sospetta violenza sessuale, di cui 12  minorenni

In aumento anche l’attività dei 4 centri toscani per uomini maltrattanti: 89 gli autori di violenza presi in carico nell’ultimo anno, di cui 67 italiani. In un caso su 4 la scelta di rivolgersi al centro è avvenuta spontaneamente.

Tra le azioni a sostegno delle politiche di contrasto della violenza di genere, la Regione Toscana ha stanziato circa 866.000 euro per istituire nuove Case rifugio e di seconda accoglienza, nuovi sportelli di ascolto territoriali gestiti dai Centri antiviolenza e azioni di formazione,  sensibilizzazione, comunicazione e informazione.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze