• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Il cinema del Quebec tra amore, arte e rivoluzione a 50 anni dal 1968

Il cinema del Quebec tra amore, arte e rivoluzione a 50 anni dal 1968

21 Mar 2018
Comment are off
redazione
Cinema, Quebec

FIRENZE – Otto film, 4 lungometraggi e 4 corti, tra fiction e documentari, dedicati al nuovo cinema canadese del Quebec. Torna all’Istituto Francese, giovedì 22 e venerdì 23 marzo, la quindicesima edizione de “Le giornate del cinema quebecchese”, curate da Joe Balass, regista canadese, quest’anno dal titolo “Amore, Arte e Rivoluzione: 50 anni dopo il 1968”.

La rassegna è dedicata al ‘68, 50 anni dopo, a Parigi e in Québec, uno dei periodi più rivoluzionari della nostra epoca, organizzata in collaborazione con il Conseil des arts et des lettres du Québec, la Société de développement des entreprises culturelles du Québec, la Delegazione del Québec a Roma, l’Ambasciata del Canada in Italia, il Conseil des arts du Canada, l’Institut français Milano e l’Institut français Firenze.

In programma anteprime italiane e internazionali che racconteranno la più stringente attualità con uno sguardo alla rivoluzione, quella del ’68, che più di ogni altra della nostra epoca, ha saputo “trasformare” gli aspetti della vita di ognuno di noi, oggi come ieri, dal cinema al teatro, dalla politica alla letteratura, dalla religione all’amore.

Giovedì 22 – alle ore 20 –  in prima italiana di Nelly di Anne Émond, film liberamente ispirato dall’opera autobiografica di Nelly Arcan, nel quale la regista tratteggia un ritratto di donna frammentata, spezzata, divisa nelle sue molteplici identità inconciliabili. Scrittrice e prostituta, star del palcoscenico e amante infelice. La seconda giornata della rassegna propone il lungometraggio Montréal la blanche di Bachir Bensaddek che filma il ritratto di due migranti algerini in Québec, interrogandosi con schiettezza sul senso di identità e sul significato della parola integrazione (ore 18.15). In prima serata sempre venerdì, alle ore 20, Le petite fille qui aimait trop les allumettes di Simon Lavoie, ispirato liberamente a un racconto di Gaétan Soucy, il regista gira in bianco e nero la ricostruzione del mondo antico e dei segreti di una famiglia disfunzionale, dove una ragazzina deve fare i conti con un mondo totalmente dominato dal potere patriarcale e maschile (presentato al Toronto International Film Festival).

>> Ascolta l’intervista a Joe Balass ospite per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Si estende la campagna di monitoraggio “Scuole sicure”

Sant’Orsola, un rilancio da 31 milioni. “Non sarà una speculazione” – ASCOLTA

Covid. Contagi e ricoveri in calo ma 26 morti. Vaccini oltre quota 78 mila

culture

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti
  • Covid. Si estende la campagna di monitoraggio “Scuole sicure”
  • Sant’Orsola, un rilancio da 31 milioni. “Non sarà una speculazione” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze