• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//“I Fiori del Male”, in mostra il manicomio delle donne durante il fascismo

“I Fiori del Male”, in mostra il manicomio delle donne durante il fascismo

16 Ott 2018
Comment are off
redazione
appuntamenti, Arci, basaglia, Cgil, cultura, eventi, fascismo, Firenze, manicomio, mostra, regime, repressione

FIRENZE – Fotografie e testi per raccontare i manicomi durante il fascismo, usati come strumento di repressione ed emarginazione per quelle donne dalle personalità non adattate agli stereotipi culturali richiesti dal regime. È “I Fiori del Male. Donne in manicomio nel regime fascista” la mostra foto-documentaria, curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, in programma da domani alle 17  fino al 31 ottobre alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (via degli Alfani).

L’esposizione, inserita nel cartellone del Festival dei Diritti, promosso dal Comune di Firenze per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, gli stereotipi di genere e le discriminazioni, mostra, attraverso i volti, le espressioni e gli sguardi delle donne recluse, quanto durante il regime si ampliarono i contorni che circoscrivevano i concetti di emarginazione e di devianza e come i manicomi finirono con l’accentuare la loro dimensione di controllo e di repressione.

Alle immagini sono state affiancate le parole: quelle dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche le parole lasciate dalle stesse protagoniste dell’esperienza di internamento nelle lettere che scrissero a casa e che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche. Il manicomio, in questo senso, è stato un osservatorio privilegiato dal quale partire per analizzare i modelli culturali – di matrice positivista – che hanno storicamente contribuito a costruire la devianza femminile e che durante il Ventennio furono ideologicamente piegati alle esigenze del regime.

Il lavoro di ricerca e di valorizzazione condotto su questi materiali ha permesso così di recuperare una parte fondamentale della nostra memoria e di restituirla alla collettività, per questo la mostra, realizzata dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l’Archivio di Stato di Teramo e promossa da Libere Tutte, Arci Firenze, Coordinamento donne Cgil Firenze, Consorzio Metropoli, in collaborazione con Comune di Firenze e la Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Firenze (con l’adesione di Anpi Firenze, Il Giardino dei Ciliegi, il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale di Firenze e della Toscana, Giuristi Democratici, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e ass. Pantagruel),  ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le attività culturali, della Regione Abruzzo.

In occasione della mostra, martedì 30 ottobre alle 16, presso la Sala Comparetti dell’Università di Firenze, si terrà la tavola rotonda “Vite ai margini: dal passato al presente attraverso la Mostra I Fiori del Male”, con psichiatri, sociologi, antropologi e storici, coordinata dalla prof.ssa Monica Pacini.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

“Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto

Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila

Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA

culture

Novaradio ricerca un tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Manifatture Digitali Cinema, crescono gli “studios” pratesi e per futuro Teatro VR e Render Farm

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • “Stop tampon tax”, da oggi Pontassieve gli assorbenti si vendono senza Iva e a sconto
  • Covid. Oggi 877 casi, 18 decessi e ricoveri in aumento. Vaccinazioni oltre quota 300 mila
  • Uffizi diffusi. Forte Falcone di Portoferraio tra le future sedi – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze