Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - A Point Too Hard To Make - 29 ottobre 2025
FIRENZE – Al Teatro Niccolini nell’ambito del Festival d’Autunno 2018 / Progetto d’Area Metropolitana, stasera e domani, ore 21, arriva “Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso” della giovane compagnia bolognese Kepler-452.
Una produzione ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, che rilegge il dramma di Čechov in chiave contemporanea attraverso una storia vera: ad interpretare Ljuba e Gaev, i due proprietari terrieri nella Russia prerivoluzionaria caduti in rovina, sono infatti Giuliano e Annalisa Bianchi, il loro “Giardino dei Ciliegi” è la colonica che per trent’anni hanno avuto in comodato d’uso gratuito dal Comune nella periferia di Bologna. A sfrattarli non è Lopachin, l’ex-servo della gleba arricchito, rappresentante della borghesia in ascesa, ma il comune stesso, in coincidenza con la contruzione in quella zona della città del grande parco a tema agroalimentare ‘Fico’.
Il centro del dramma è la scomparsa di questo luogo, profondamente impregnato delle vite di chi lo abita e lo spettacolo unisce la storia dell’incontro dei Kepler-452 con Annalisa e Giuliano Bianchi e quella del loro sfratto alle parole di Čechov. In scena oltre ai due ‘non attori Paola Aiello, Nicola Borghesi, Lodovico “Lodo” Guenzi, il cantante de Lo Stato Sociale, regia dello stesso Borghesi. Dopo la prima, i Kepler-452 e Lodo Guenzi offrono ai soli possessori di biglietto della data del 13 un dj set-silent disco.
“Tra i moltissimi incontri che abbiamo fatto nel corso della nostra indagine – raccontano Nicola Borghesi, Paola Aiello ed Enrico Baraldi − ce ne è stato uno che ha cambiato definitivamente il corso delle prove e, inaspettatamente, delle nostre vite: quello con Giuliano e Annalisa Bianchi. Nella loro casa per trent’anni si sono occupati di due attività principali: il controllo della popolazione dei piccioni e l’accoglienza di animali esotici o pericolosi. Si attiva così un ménage strano, marginale, meraviglioso: convivono in casa Bianchi babbuini, carcerati ex 41-bis in borsa lavoro, una famiglia rom ospite, boa constrictor. Trent’anni, come ci dicono Giuliano e Annalisa, di pura felicità.” “Abbiamo trascorso molto tempo con i Bianchi – concludono Aiello, Baraldi, Borghesi – cercando di capire che cosa fosse successo e quale sia la loro posizione rispetto alla vicenda che li ha travolti, provando a innamorarsi senza perdere la lucidità. Dopo un lungo corteggiamento siamo riusciti a convincerli ad andare in scena, a vestire i panni di Ljuba e Gaev e a rappresentare, insieme a noi, la storia dello sgombero e del loro incontro.”
>> Ascolta l’intervista a Nicola Borghesi, ospite per News Box <<
Scritto da: Redazione Novaradio
cultura dj set eventi Firenze giardino dei ciliegi lodo guenzi pergola spettacolo teatro tetaro niccolini
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto