Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Best of 2025 (finora) #4 - 7 agosto 2025
Andrea Giorgio, ass. mobilità Comune Firenze, 18 agosto 2025
Lorenzo Cecchi, pres. Legambiente Firenze, 18 agosto 2025
*
FIRENZE – Al via da oggi, 18 agosto, una nuova fase di lavori della tramvia verso Bagno a Ripoli: i cantieri abbracciano anche la zona di piazzale Donatello e viale Gramsci (fino all’incrocio con viale Segni), con lavori organizzati in diverse tranches che dureranno 60 settimane. A conforto dei fiorentini, per fortuna, la imminente riapertura di via Bolognese, dalle 16,30 di mercoledì prossimo 20 agosto: dopo settimane di disagi alla circolazione che si sono ripercosse in tutta l’area e nei collegamenti con careggi, i lavori si concludono in anticipo sul cronoprogramma, così come quelli sul Ponte all’Indiano conclusi qualche giorno fa, rivendica stamani ai microfoni di Novaradio l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio. Che conferma come l’obiettivo sia di portare a termine la linea per bagno a Ripoli entro la fine del 2026, non nascondendo come il prossimo autunno, con l’estensione lavori della tramvia anche a il resto dei viali e Piazza Beccaria, sarà difficile per gli automobilisti. Per garantire la fluidità del traffico, il Comune promette controlli specifici sui viali: “Abbiamo in mente di utilizzare le tecnologie contro i comportamenti scorretti: le doppie file, le soste selvagge che fanno coda, specialmente quando la strada diventa a due corsie invece che a tre. Senz’altro ci saranno dei disagi, ma stiamo lavorando perché siano il meno impattanti possibile”
Per facilitare e incentivare ulteriormente l’uso del mezzo pubblico però il Comune di Firenze ha varato una serie di forti incentivi sconti sugli abbonamenti che permetteranno, a seconda del reddito e delle condizioni di studio o lavoro, di avere abbonamenti al presso ridotto di 20, 10, o anche 5 euro, a patto che si usi il mezzo pubblico per almeno 20 volte al mese. Un investimento che costerà al Comune qualcosa come 4 milioni di euro ma con cui si prevede di poter raddoppiare da circa 12.000 a 25.000 i beneficiari delle tariffe scontate. “Facciamo un’operazione che innanzitutto va incontro alle famiglie – dice Giorgio – perché potranno risparmiare anche fino a 170 euro a abbonamento. Avremo alcune decine di migliaia di persone che pagheranno abbonamenti scontati dell’80% quindi è un passo sostanziale” verso l’obiettivo della mobilità pubblica gratuita.
“Si va verso direzione giusta” commenta Lorenzo Cecchi, presidente Legambiente Firenze: “L’obiettivo dovrebbe essere quello di ottenere uno shift modale, cioè di uno spostamento verso una mobilità alternativa, e andare a intervenire sugli abbonamenti, quindi, sugli utenti abituali serve proprio a questo”. Cecchi, poi, pur esprimendo apprezzamento per la rapida progressione per dei lavori della tramvia per Bagno a Ripoli, conferma le perplessità già espresse sulle soluzioni progettuali delle piste ciclabili della linea VACS, ma soprattutto i ritardi per la linea T4 Leopolda – Piagge – Campi Bisenzio: “Sembra invece molto indietro, è stata tenuta ferma per molti mesi anche dal Ministero, però lì il rischio di perdere i fondi del PNRR sembra piuttosto elevato“.
Scritto da: Redazione Novaradio
andrea giorgio legambiente firenze Lorenzo Cecchi mobilità sconti abbonamenti Ti porta Firenze tramvia via bolognese
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto