Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Cultura a Km0 - 15 settembre 2025
Fabio Seggiani 16 settembre 2025
*
FIRENZE – Si prospetta un “autunno caldo” sul fronte delle emergenza abitativa in Toscana e in particolare a Firenze, con la ripresa degli sfratti con forza pubblica a settembre. Il 2024 ne ha fatti registrare 600, e anche per il 2025 il trend appare confermato.
Un fenomeno in cui ha un ruolo la trasformazione socio-economica del capoluogo. Si tratta soprattutto di sfratti per morosità incolpevole, spiega stamani a Novaradio Fabio Seggiani, segretario Sunia Firenze: “E’ un mercato che non ha più la minima connessione con le possibilità economiche delle persone”. In particolare a Firenze, dove “la casa nella grande maggioranza dei casi porta via oltre il 50% del reddito del nucleo familiare”. Ma in crescita ci sono anche gli sfratti per fine locazione, legati al fatto che i proprietari vogliono liberare gli immobili da inquilini stabili per accedere al mercato degli affitti turistici brevi: “È una città che è diventata respingente per la gente per la gente che lavora, per i fiorentini stessi”. E anche per gli studenti, dato che un posto letto ormai viaggia sui 600 euro al mese.
L’alternativa è quella del canone concordato ma non è praticata perché “non è competitiva sul mercato e quindi deve essere supportata da un progetto politico di incentivazione anche per quanto riguarda il padrone di casa. E cominciando a fare anche una riflessione su chi è il padrone di casa: se ha una casa da mettere in reddito o è un fondo speculativo immobiliare che ha 100 appartamenti”. Per lo stesso motivo non funziona l’incentivo del Comune che elimina l’IMU per tre anni a chi passa dall’affitto turistico a quello a lungo termine.
Ma la politica può fare davvero qualcosa? Secondo Seggiani dei modi ci sarebbero: “Servono delle risorse per incentivare l’applicazione del canone concordato e serve soprattutto una politica che metta a disposizione degli alloggi ERS (Edilizia sociale), partendo dalla dalla mappatura degli alloggi privati sfitti, che ad oggi non abbiamo” dice Seggiani. “Quella degli alloggi ERS è la vera priorità” dice Seggiani: “D quella fascia ISEE va da €15.000 che non avrà mai accesso alle case popolari ERP e e non riesce a tenere il mercato del privato. Questa è la fascia veramente più più in difficoltà, perché questa è gente che lavora”. Eregole nuove per incentivare la destinazione ad uso abitativo: “Si può incidere mettendo una regolamentazione” di carattere nazionale, “quindi è chiaro che le regioni devono fare pressione sul governo centrale, ma anche la Regione e le amministrazioni comunali possono darci una mano, soprattutto nel recupero di immobili di proprietà pubblica da rimettere sul mercato”.
Scritto da: Redazione Novaradio
casa comune di firenze Edilizia residenziale sociale fabio seggiani locazioni turistiche regione regione toscana sfratti sunia
Le notizie del giorno e gli approfondimenti di attualità e cultura a cura della redazione giornalistica di Novaradio.
close17:06 - 17:30
Novità discografiche, focus e approfondimenti
17:30 - 18:30
18:30 - 19:30
19:30 - 20:00
Viaggio musicale notturno insieme a Dj AnziGuido
20:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto