Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Il Male - 2 ottobre 2025
TOSCANA – Manifestazioni in tutta la Toscana domani, 3 ottobre, in occasione dello sciopero generale promosso da Usb, Cgil e Cub, in segno di protesta contro l’attacco alla Global Sumud Flotilla e contro il genocidio a Gaza.
A Firenze partenza del corteo unitario dalla Fortezza da Basso. Concentramento Cgil alle ore 9,15 su viale Strozzi lato piazzale Montelungo, con segretario regionale del sindacato, Rossano Rossi e quello cittadino, Bernardo Marasco. Il raduno dell’Usb è invece previsto alle 9,30 in piazza Bambini di Beslan, insieme ad associazioni e movimenti.
A Livorno e provincia sono 4 le iniziative della Cgil: nel capoluogo, manifestazione cittadina con ritrovo alle 9 in stazione Centrale, ma già dalle 6 della mattina l’Usb chiama a raccolta al presidio permanente al porto, al Varco Zara. Manifestazioni anche a Piombino con ritrovo alle 9 presso Cavalcavia acciaierie e all’Elba, a Portoferraio, con raduno alle 10 presso la panchina Alto Fondale. manifestazione anche a Cecina (concentramento alle 7.35 in piazza Ambrogi).
A Prato ritrovo alle 9,30 in piazza Mercatale, ma nel pomeriggio altra mobilitazione, dalle 18 all’Interporto, promossa dai Sudd Cobas. A Pisa, l’appuntamento è fissato con appuntamento alle 9,30 in piazza XX Settembre. A Pistoia il raduno è fissato alle 9 in piazza Gavinana. A Lucca ritrovo alle 9 in piazza San Michele. A Massa due manifestazioni, una alle 9 in piazza Aranci, l’altra alle 15 con ritrovo alle 15 davanti allo stabilimento Sanac.
A Siena, dalle 9,30 concentramento alla strada di Pescaia al ‘Bus parking passaggio pedonale’ e a seguire manifestazione per le vie del centro. Ad Arezzo previsto corteo con appuntamento alle 10.30 in piazza della Libertà. A Grosseto manifestazione con concentramento in piazza Rosselli alle 9 e conclusioni in piazza Alighieri.
La CGIL ha comunicato le modalità di adesione nazionale dei trasporti allo sciopero generale di domani. Per autobus, tram, metropolitane, stop di 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia, che sono diverse a livello locale: per Autolinee Toscane servizi garantiti dalle 4.15 alle 8.15 e dalle 12.30 alle 14.30; per GEST (tramvia) dalle 6,30 alle 9,30 e dalle 17 alle 20.
Nel trasporto ferroviario, stop al personale addetto alla circolazione dei treni dalle 21.01 di stasera alle ore 20.59 di domani; garantiti i treni a lunga percorrenza e quelli programmati nelle fasce orarie 6-9 e dalle 18 alle 21.
Nel trasporto aereo, stop dalle 00.01 alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21 del personale di volo delle compagnie ad eccezione del personale comandato per i voli garantiti, del personale di terra degli aeroporti intera ad eccezione del personale comandato dalle aziende per l’effettuazione dei servizi minimi. Stop, se non comandati in servizio, anche per i controllori di volo.
Nei porti, i lavoratori si fermano per un’intera prestazione giornaliera. Lo sciopero sarà effettuato garantendo i servizi minimi indispensabili. Nel trasporto marittimo ritardi di 24 ore alla partenza della nave con esclusione (ad esclusione di linee e servizi essenziali).
Per i taxi, sciopero dalle 00.01 alle 24 astensione della prestazione o di parte di essa.
Scioperano anche dalle 00.01 alle 24 per un’intera prestazione lavorativa o di parte di essa gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (verranno garantiti i servizi minimi funzionali ad assicurare la sicurezza della circolazione stradale), al trasporto merci e logistica (vengono garantiti i trasporti di beni e prodotti essenziali), guardie ai fuochi, agli appalti ferroviari (addetti pulizia treni, stazioni, ristorazione, accompagnamento treni notte), all’ autonoleggio con conducente e senza, agli impianti a fune e ai trasporti funebri.
Per i Vigili del Fuoco, sciopero di 4 ore che inizierà, per il personale turnista, alle ore 09.00 e terminerà alle ore 13.00 mentre sarà dell’intera giornata per il personale giornaliero e amministrativo.
Sanità: lo sciopero è articolato da inizio primo turno del 03 ottobre 2025 a fine dell’ultimo turno della stessa giornata.
Scuola: lo sciopero riguarda l’intera giornata. La Cgil precisa che “secondo l’accordo del 2 ottobre 2020, art. 2 comma 5, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l’adesione annunciata rende impossibile l’erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa”.
Scritto da: Redazione Novaradio
3 ottobre 2025 Global Sumud Flotilla guerra israele hamas palestina sciopero generale striscia di gaza
18:01 - 20:00
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
22:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto