News

Da Starlink alle fake news: al via “Internet festival”, al centro il tema dell’identità – ASCOLTA

today08/10/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Claudio Giua, direttore Internet festival

+

FIRENZE – Chi siamo quando ci specchiamo nello schermo dello smartphone? Cosa resta della nostra identità quando algoritmi ed intelligenza artificiale predicono i nostri comportamenti prima ancora che li pensiamo? Come guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende davvero umani? Sono questi alcuni dei temi su cui si interrogherà la prossima edizione di Internet festival, che torna a Pisa dal 9 al 12 ottobre.

La 15/a edizione della rassegna sarà dislocata tra 13 sedi con la novità del Teatro Verdi e avrà come fil rouge il tema dell’identità. Quasi 100 gli ospiti in programma tra cui Riccardo De Gaudenzi, già capo del dipartimento di ingegneria elettrica dell’Agenzia spaziale europea che interverrà in un talk dedicato alle connessioni satellitari con riferimento al sistema Starlink, Adriano Bacconi, guru della match analysis del calcio,la sociolinguista Vera Gheno, Stefano Nazzi, autore del podcast “Indagini”, Fumettibrutti, con il reading “Identità ed integrità – Conoscersi per riconoscersi” per una narrazione in prima persona del suo “farsi a pezzi” per ricostruire se stessa e molti altri.

Al centro congressi ‘Le Benedettine’ si svolgerà l’appuntamento ‘Amica o nemica? L’IA e il futuro della disinformazione’ e ‘Bufale un tanto al chilo’ dove verrà analizzato il ruolo dell’IA nel contrasto alla disinformazione. Spazio poi all’edizione speciale di Fackup nights Florence a Pisa. L’identità economica digitale sarà al centro dell’evento ‘L’identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?’, in collaborazione col Pisa Bitcoin Meetup. Il tema della sicurezza digitale verrà trattato nel corso del Cybersecurity day curato dal Cnr-IIt e dalla Fondazione Serics. La sessione ‘TecnoLaw’ alla Sant’Anna, curata da Fernanda Faini, porterà il confronto sul rapporto tra IA e diritto.Tra gli eventi culturali un inedito Galileo Galilei in formato umanoide e la caccia al tesoro ‘Go, check and click’.

“L’identità è una parola molto impegnativa che può essere interpretata in tanti modi – ha spiegato il direttore di If Claudio Giua -. Noi la interpretiamo come la necessità di mantenere l’identità che ciascuno di noi ha e cercare di capire come la tecnologia nella sua moltiplicazione dell’identità può essere controllata per non fare disastri”.

Scritto da: Redazione Novaradio