Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Florence Underground - 11 novembre 2025
play_arrow
Francesco Tagliaferri, sindaco di Vicchio – 12 novembre 2025
–
VICCHIO DEL MGUELLO (FI) – “Raccontare la Cisgiordania, raccontare la Palestina a parole e basta, è veramente difficile, non rende del tutto cosa si vive. È una realtà di totale quotidiana occupazione, violazione delle libertà, ormai è un territorio che è stato di fatto annesso. Come se niente fosse c’è la presenza di un esercito estero, che decide arbitrariamente se arrestare un sindaco eletto senza motivo, se nella notte o nel giorno entrare in una casa di un palestinese e buttarlo fuori senza motivo, se ammazzare o sparare a un giovane – è successo anche mentre stavamo là – e non far passare le ambulanze palestinesi per andare a curarlo; se chiudere una strada, quella magari di accesso alla propria città e quindi prolungare di ulteriori due ore il tragitto per entrare a casa. Di fatto lo Stato coloniale di Israele, decide sulle vite dei palestinesi”.
Così il sindaco di Vicchio, Francesco Tagliaferri, racconta a Novaradio l’esperienza vissuta con il viaggio istituzionale che ha portato la scorsa settimana una delegazione della Rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese per quattro giorni nei territori della Cisgiordania occupata, per una serie di incontri con i rappresentanti e le comunità di Hebron, Betlemme, Ramallah e Gerusalemme.
“Quello che ci raccontavano anche gli amministratori, loro non possono far altro che ‘vivere alla giornata’, perché loro si svegliano, cercano di fare il possibile, però non sanno se rientreranno in casa, non sanno se i propri figli o i propri genitori verranno arrestati, verranno uccisi oppure si torneranno in casa per poter ricominciare un giorno successivo”.
Eppure, sottolinea il sindaco vicchiese, la speranza tra la popolazione non lascia il posto alla rassegnazione: “Loro dicono che sono ‘ottimisti per sopravvivenza’ – dice ancora – sono convinti che il lavoro di resilienza, come l’hanno sempre definita, gli porterà finalmente a poter vivere nella loro terra in libertà. La cosa che più mi ha colpito di tutti è che uno dei simboli maggiori di questa terra è diventata una chiave, di quelle vecchie che vedevamo un tempo: è la chiave che tanti palestinesi ancora conservano dal 1948, quando per la prima volta vennero stati fuori dalle proprie case. Anche tra 100 anni, anche tra 1000 anni, dicono, noi conserveremo questa chiave, la passeremo di generazione in generazione perché prima o poi potremo tornare a vivere nelle nostre case: questa cosa mi ha devastato perché in una realtà che tutto farebbe pensare, tranne che ha la speranza di un futuro, loro la mantengono anche forte”.
La missione è servita anche ad intessere i rapporti per future collaborazioni tra la Rete e comunità palestinesi: “a noi – dice Tagliaferri – ci hanno chiesto principalmente di fare tutto il possibile per raccontare quello che sta succedendo. Poi da un aspetto istituzionale hanno proposto patti di collaborazione e amicizia. Come Vicchio – aggiunge – stiamo già valutando di proporre un fatto di amicizia o un gemellaggio: Ramallah è la comunità che è da un punto di vista culturale più attiva e più ‘simile’ alla nostra realtà. Se poi è con Ramallah o con Hebron o con Betlemme, io io credo che comunque sia necessario lavorare con la Cisgiordania”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Arci Firenze cisgiordania comune di vicchio francesco tagliaferri Rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Interviste e approfondimenti su nuove uscite in sala e serie tv
17:05 - 18:00
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto