Contatti & info
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
		play_arrow
		Freepass - 31 ottobre 2025
		
		play_arrow
		Aurora Castellani, Presidente Fondazione Museo delle Deportazioni,24 luglio 2023
FIRENZE – Dopo 9 anni di alterne vicende, torna pienamente fruibile al pubblico il Memoriale di Auschwitz – realizzato alla fine degli anni ’70 da artisti e intellettuali del calibro di Primo Levi, Mario “Pupino” Samonà, Nelo Risi e Luigi Nono assieme allo studio BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers) – per il Block 21 del campo di sterminio nazista, e nel 2014 “ripudiato” dalla Polonia. Acquistato e restaurato con i fondi delle Regione Toscana, da domani tornerà ad essere visibile nei locali dell’EX3 di Firenze che da ora prende il nome di “Memoriale delle deportazioni” all’interno in allestimento museologico completamente rinnovato. L’inaugurazione è prevista per domani alle 15,30 in piazza Bartali, nel cuore del quartiere di Gavinana.
A gestire il nuovo Memoriale sarà un’apposita Fondazione, costituita ad hoc grazie ad un accordo tra Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Prato, Fondazione “Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” e l’Aned (associazione nazionale ex deportati), proprietaria del Memoriale.
“Il Memoriale di Auschwitz è collocato al primo piano – racconta a Novaradio la presidente della Fondazione Museo della Deportazione, Aurora Castellani – mentre al pian terreno abbiamo allestito un percorso museale, appositamente pensato, per integrare la storia del Memoriale con la più ampia vicenda delle persecuzioni nazifasciste contro ebrei, omosessuali, rom, sinti, oppositori politici e prigionieri militari, delle deportazioni di massa e dei campi di sterminio. Un modo per trasmettere cosa è stato quella pagina di storia, che sempre meno persone ormai possono raccontare come testimoni diretti, soprattutto alle nuove generazioni. Per questo, anche sulla scorta dell’esperienza già maturata con il Museo della Deportazione di Prato – aggiunge – siamo già in contatto con tantissime scuole e docenti, per far sì che il Memoriale delle Deportazioni sia un luogo vissuto e visitato da migliaia di ragazzi e studenti”.
Scritto da: Redazione Novaradio
aurora castellani auschwitz Firenze Memorale delle Deportazioni
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
	“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
	
		
			Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00		
	
		17:06 - 17:30
	
		
			Novità discografiche, focus e approfondimenti
17:30 - 18:30		
	
		18:30 - 19:30
	
		19:30 - 20:00
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto