• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//All’Istituto De Martino due giornate per ricordare Ivan della Mea

All’Istituto De Martino due giornate per ricordare Ivan della Mea

13 Giu 2019
Comment are off
redazione
Arci, cultura, eventi, Firenze, folk, istituto ernesto de martino, ivan della mea, musica, sesto fiorentino

SESTO FIORENTINO (FI) – Le opere, la vita e la musica di Ivan Della Mea, figura chiave del folk revival e dell’etnomusicologia in Italia, sono al centro di “Ancora Ivan. Dieci anni dopo”, la due giorni in programma domani, venerdì 14 giugno, e domenica 16 all’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino.

“Ivan della Mea è l’inizio della nostra storia: ha diretto l’insediamento dell’istituto De Martino nei primi anni a Sesto Fiorentino e ne è stato presidente dal 1996 al 2019, e in qualche modo è sempre stato presente anche dopo la sua morte”, ha detto hai nostri microfoni il Presidente del De Martino Stefano Arrighetti. “Di Ivan in questi anni è rimasto quello che ha cantato e quello che ha scritto. Delle sue speranze e delle sue ‘incazzature’, chissà? Noi proviamo comunque a portare avanti le sue idee.” >> Ascolta l’intervista a Stefano Arrighetti, ospite per News Box <<

La festa parte domani dalle 17.00, con Alessio Lega, cantautore, musicista, scrittore, che presenta il suo libro “La nave dei folli. Vita e opere di Ivan Della Mea”, che attraverso testimonianze inedite di collaboratori e familiari ripercorre la vita del cantautore, scrittore, giornalista italiano scomparso nel 2009. Dalle atmosfere romanzesche della sua infanzia, a quelle della gioventù ribelle degli anni Sessanta, alla rivoluzione culturale, alla ricerca etnomusicologica. La presentazione con l’autore sarà accompagnata dallo scrittore e editore Marco Philopat e dal cantante e musicista Luca Morino.

Nelle stanze della villa ci sarà anche una mostra dedicata a Ivan con manifesti e documenti provenienti dall’archivio dell’istituto, mentre “sul banchino” si troveranno una nuova edizione dei suoi dischi: “Ho male all’orologio” (1997), “Il rosso è diventato giallo” e “La balorda”, oltre al cofanetto “Venne Maggio” (Nota Edizioni, 2019).

Per la seconda serata, domenica dalle 18, in programma un grande concerto “Io so che un giorno. Le canzoni e la storia di Ivan Della Mea”, con Alessio Lega e tanti altri musicisti. Fra questi: Marco Rovelli, Davide Giromini, Paolo Ciarchi, Claudio Cormo, Guido Baldoni, Rocco Morchi, Paolo Pietrangeli, Rudi Assuntino, Gualtiero Bertelli, Sara Modigliani, I Giorni Cantati, Francesca Baccolini, Sasà Sorace, Suonatori Terra Terra, Silvia Malagugini, Moni Ovadia, Massimo Ferrante, GANG (Marino e Sandro Severini), I Disertori, Zezi Gruppo operaio.

Gli appuntamenti sono inseriti nell’ambito del festival “InCanto” rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Firenze, Nardella preannuncia “altre restrizioni” per arginare il contagio in città – ASCOLTA

Covid, oggi 1.000 nuovi contagi e 68 persone in più ricoverate

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

culture

Teatro delle Donne, la nuova casa è a Scandicci e la stagione parte online

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Teatro delle Donne, la nuova casa è a Scandicci e la stagione parte online
  • Firenze, Nardella preannuncia “altre restrizioni” per arginare il contagio in città – ASCOLTA
  • Covid, oggi 1.000 nuovi contagi e 68 persone in più ricoverate
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze