• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//“Aprite i musei agli studenti”, l’appello di lavoratori e Filcams Cgil

“Aprite i musei agli studenti”, l’appello di lavoratori e Filcams Cgil

27 Gen 2021
Comment are off
redazione

FIRENZE – A pochi giorni dalla riapertura dei luoghi d’arte in Toscana i lavoratori in appalto lanciano, insieme a Filcams Cgil, un appello ai direttori dei musei, all’assessore alla cultura del comune di Firenze Tommaso Sacchi e al sindaco Dario Nardella: “Aprite i musei civici e statali alle scuole e agli studenti”.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la riapertura dei musei civici e statali di Firenze – spiegano i lavoratori dei musei – ma abbiamo anche il timore che queste riaperture possano avere un valore simbolico e che presto, anche a causa delle scarse visite previste, si debba richiudere o ridurre ancora gli orari”. “Per noi – aggiungono – già così la situazione è insostenibile e qualche giorno di lavoro effettivo al mese non rende la nostra busta paga dignitosa”. Da qui l’idea di lanciare una proposta, piuttosto che una ‘protesta’: chiedere un tavolo per avviare un progetto con tutte le scuole di ordine e grado dell’area metropolitana di Firenze per permettere agli studenti di visitare i musei, fare lezione dentro gli spazi espositivi e far vivere l’arte.

“Senza turisti e con i musei aperti solo nei giorni feriali i lavoratori vengono richiamati dalla cassa per lavorare per tre giorni al mese, si alvora poco e i soldi in busta non bastano, si era parlato molto di far fare lezione alle scuole nei musei, poi più nulla: forse è il caso di far stare insieme due priorità, il lavoro e la scuola e se non lo facciamo a Firenze, dove?”, spiega ai microfoni di Novaradio Giuseppe Martelli di Filcams Cgil.

>> Ascolta l’intervista a Giuseppe Martelli di Filcams Cgil <<

Per quanto riguarda i musei civici pronta è stata la risposta dell’assessore alla cultura di Firenze Tommaso Sacchi, che in una nota dichiara: “I lavoratori della Filcams Cgil toccano temi a me molto cari, a partire dalle incertezze e precarietà dei mestieri legati alla cultura, all’arte e allo spettacolo. Per questo aderisco subito all’appello da loro promosso per aprire le porte dei musei civici alla scuola”. “Nel rispetto del contenimento del rischio sanitario e delle regole dettate dai decreti in merito all’apertura – continua Sacchi – i nostri musei civici sono a disposizione del mondo scolastico per organizzare visite, anche guidate, o anche per ospitare lezioni se si verificassero problemi di spazi adeguati. Proprio all’avvio dell’anno scolastico abbiamo aperto le porte del teatro della Pergola per alcune classi di una scuola secondaria di primo grado per aiutare l’istituto a sopperire alla carenza di locali”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
  • Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze