Cultura

4841 Risultati / Pagina 320 di 538

Cultura

Da Nico al film sul “woofing” nelle fattorie al cinema Stensen

FIRENZE - Dal biophic sulla musa di Andy Wharlor, “Nico 1988” ai film che riscoprono la natura e le nuove e antiche forme di ruralità. Sono alcuni degli appuntamenti in programma per il cinema Stensen di Firenze per la fine del mese di novembre e l'inizio di dicembre. In programma anche commedie, su temi attualissimi come il rapporto tra cultura europea e integrazione con le comunità islamiche (“The big sick” […]

today20/11/2017

Cultura

Immagini, musica e performance per “Monet experience”

FIRENZE - Un percorso virtuale d'immagini e sonorità per immergersi totalmente nelle opere degli Impressionisti. E' "Monet experience and the Impressionists" il nuovo percorso digitale in programma dal 18 novembre al 1 maggio 2018 nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte. La mostra propone la riproduzione delle opere del grande maestro e dei maggiori interpreti dell'impressionismo, accompagnate da una colonna sonora formata da brani, tra gli altri, di Debussy, […]

today17/11/2017

Cultura

135 metri di gru per controllare il Campanile di Giotto

FIRENZE -  Sono stati effettuati ieri grazie ad una gigantesca gru, con un braccio di 135 metri, i controlli al pennone del Campanile di Giotto. Grazie all'aiuto della gru gli operai dell'Opera di Santa Maria del Fiore si sono potuti calare dall'alto per controllare il pennone - un albero di cipresso rosso alto 14 metri, su cui è posta una palla dorata, contenente reliquie e una croce - e verificare […]

today17/11/2017

Cultura

“Catalogna Bombardata”, alle Oblate in mostra l’antifascismo europeo

FIRENZE - Si chiama “Catalogna bombardata” la mostra realizzata dal Memorial Democratic della Generalitat de Catalunya, che dal 13 al 29 novembre l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isrt) in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti ha allestito nei locali della Biblioteca delle Oblate. L'esposizione fotografica, in tour in 60 città italiane, è organizzata in occasione dell’80° anniversario della Guerra civile spagnola (1936-1939) e nell’ambito di una campagna […]

today16/11/2017

Cultura

I margini del mondo in scena con “Pueblo” di Ascanio Celestini – ASCOLTA

FIRENZE - Si intitola "Pueblo" la nuova produzione di Ascanio Celestini, seconda tappa di una trilogia inaugurata con Laika, in scena da stasera a sabato 18 novembre al Teatro Puccini. L’artista ritorna negli stessi luoghi della sua precedente creazione, la periferia, il bar, il supermercato, il marciapiede, il "margine" del mondo. Qui vive Violetta, giovane cassiera che immagina di essere invece regina di un reame popolato da personaggi interessanti, che […]

today16/11/2017

Cultura

“Migrazioni, Integrazione e Cittadinanza”, un ciclo di incontri all’Arci Vie Nuove

FIRENZE - Il rapporto tra il velo e l'impegno politico nella vita delle giovani musulmane, i 'nuovi' cittadini italiani, il dibattito intorno allo ius soli, la moschea come luogo di culto e non solo, l'Europa tra confini e immigrazione. Sono questi i temi al centro di “Migrazioni, Integrazione e Cittadinanza”,  il ciclo di incontri organizzati dal Circolo “ Vie Nuove”, insieme al “Forum per i problemi della pace e della […]

today15/11/2017

Cultura

Quaranta eventi e due film da Oscar, torna l’India del River to River

FIRENZE - La satira politica nell'india contemporanea raccontata da Newton di Amit Masurkar, film candidato dall'India agli Oscar, inaugura in anteprima italiana il 17/o River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia e alla cultura indiana, in programma dal 7 al 12 dicembre al cinema La Compagnia. Il film, presentato alla 67/a Berlinale, premiato con il prestigioso "International Federation of Art Cinemas", è […]

today14/11/2017

Cultura

“Never Ending Man”, all’Odeon il documentario su Hayao Miyazaki

FIRENZE - La vita di Hayao Miyazaki, maestro indiscusso dell’animazione giapponese, è al centro di "Miyazaki: Never Ending Man" il documentario diretto da Kaku Arakawa in proiezione oggi (ore 16.00 – 17.30 – 21.00) al Cinema Odeon di Firenze La principessa Mononoke, Il Mio Vicino Tototoro, La Città Incantata, Il castello errante di Howl, sono alcuni dei capolavori diretti da Miyazaki che, nel settembre del 2013, annunciò improvvisamente il suo ritiro […]

today14/11/2017

Cultura

Cappelle Medicee, entro il 2020 riaprirà stanza segreta di Michelangelo

FIRENZE - La celebre stanza segreta nelle Cappelle medicee, dove Michelangelo si rifugiò nel 1530 per alcune settimane per sfuggire alla vendetta dei Medici in esilio dopo il suo tradimento riaprirà entro il 2020. E' questo il piano della direttrice del Bargello Paola D'Agostino. Lo spazio, rimasto segreto dal Rinascimento al 1975, quando quasi per caso fu scoperto dall'allora responsabile delle Cappelle Paolo Del Poggetto, impreziosito dalla presenza di tanti disegni, […]

today14/11/2017