Cultura

4998 Risultati / Pagina 48 di 556

Cultura

Riparte oggi “Libernauta”, il progetto di educazione alla lettura dedicato agli studenti medi – ASCOLTA

+ FIRENZE -  Torna dal 30 ottobre 'Libernauta', il progetto, partito già nel 2000, per riscoprire il piacere della lettura in una fascia d'età fra i 14 ai 19 anni e attivo in tutta nell'area metropolitana di Firenze. Dalla prima edizione ad oggi hanno partecipato alla manifestazione circa 18.000 ragazzi. Tra le novità del 2024 la possibilità, offerta alle scuole, di decidere se svolgere le animazioni nelle classi oppure direttamente […]

today30/10/2024

Cultura

Torna la festa di Halloween alla Casa del Popolo di Settignano tra zucche, laboratori e ‘dolcetto e scherzetto’ per le strade del borgo – ASCOLTA

+ FIRENZE - Alla Casa del popolo di Settignano torna la festa di Halloween con due giornate dedicate alle famiglie. Mercoledì 30 dalle 14:30 alle 16:30 i bambini possono venire alla Casa del Popolo portando la propria zucca, attrezzi (coltello e cucchiaio minimo) e decori, e lavorare insieme ai genitori o delegati alla propria opera che poi porteranno a casa o lasceranno in esposizione per il giorno dopo. Mercoledì 31 […]

today30/10/2024 2

Cultura

Ad Alessandro Barbero il diploma ‘Honoris Causa’ della Scuola di archivistica. “Senza gli archivi non esisterebbe la riflessione critica su passato e presente” – ASCOLTA

+ FIRENZE - "La guerra fa parte della storia umana così come fanno parte della storia umana tante altre cose che cerchiamo di sradicare, con la differenza che l’idea che "la guerra è una cosa sempre negativa, sempre sbagliata, che andrebbe eliminata del tutto" è un’idea recente. A quanto pare non è bastato dirlo. Qui in Occidente abbiamo creduto davvero che fosse possibile scrivere in Costituzione che il nostro paese […]

today29/10/2024

Cultura

La storia di Rodolfo Siviero, tra luci ed ombre, al centro del nuovo spettacolo di Teatro dell’Elce – ASCOLTA

+ FIRENZE - Debutta mercoledì 30 ottobre alle 21.00 al Teatro Cantiere Florida “Avrei preferito essere un gabbiano”, il nuovo spettacolo di Teatro dell’Elce, di e con Marco di Costanzo, dedicato alla storia del fiorentino Rodolfo Siviero. Un lavoro che intreccia la storia dell'uomo diventato famoso per aver recuperato le opere trafugate allo stato italiano dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale a quella dell’Italia repubblicana, tra luci e ombre, […]

today28/10/2024

Cultura

Riparte con la programmazione di Teatro di residenza artistica multipla (Tram) il Teatro della Limonaia di Sesto – ASCOLTA

+ FIRENZE - Teatro, danza, reading e musica per la nuova stagione di Teatro di residenza artistica multipla (Tram) al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Il cartellone 2024-2025 propone oltre 30 spettacoli dal 27 ottobre al 21 giugno 2025, con una programmazione curata dalle tre compagnie residenti Atto Due Ets, Teatro della Limonaia Ets e Company Blu. Ad aprire il cartellone, il 27 ottobre, è stato lo spettacolo 'Strada […]

today28/10/2024

Cultura

“Tino Schirinzi, mio padre”, in scena la storia dell’artista che si tolse la vita gettandosi dal ponte di Bilancino – ASCOLTA

+ FIRENZE - Appuntamento domenica 27 alle ore 18:00 allo Spazio Brizzolari di Scarperia con "Tino Schirinzi, mio padre", uno spettacolo di e con Alla Munchenbach dedicato alla storia di Tino Schirinzi e Desy Lumini, due artisti che nell’estate del '93 si tolsero la vita gettandosi dal ponte sulla diga di Bilancino, allora in costruzione. Alla Munchenbach è la figlia di Schirinzi, ma ha scoperto chi fosse suo padre soltanto […]

today25/10/2024

Cultura

Visite guidate e incontri animano l’autunno dei Musei di Fiesole – ASCOLTA

+ FIRENZE  - Tornano al Museo Bandini di Fiesole i "venerdì al museo" con le conversazioni di storia dell’arte, un ciclo di incontri dove partendo dall'analisi di alcune opere d'arte, Silvia Borsotti, direttrice dei Musei di Fiesole, e Anna Rodolfi, professoressa di Storia della filosofia medievale dell’Università di Firenze, accompagneranno il pubblico nell'esplorazione di temi caratteristici della cultura medievale ancora centrali nella riflessione dell'essere umano. Tre gli appuntamenti in calendario, […]

today25/10/2024

Cultura

“Ricostruzione della memoria. Memoria della ricostruzione”, una mostra per raccontare la rinascita di Firenze dopo i bombardamenti – ASCOLTA

+ FIRENZE - Disegni, dipinti, progetti, concorsi di idee per ricostruire i ponti e i lungarni di Firenze, devastati dalla guerra. È la mostra 'Ricostruzione della memoria. Memoria della ricostruzione', in programma dal 25 ottobre al 18 gennaio all'Archivio storico comunale di via dell'Oriuolo e organizzata dal Comune in occasione dell'80/o anniversario della distruzione avvenuta nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944 a causa delle mine tedesche. […]

today25/10/2024 3

Cultura

Preservare le storia, ma guardare al futuro: presentate le attività del 2025 e 2026 del Gabinetto Vieusseux – ASCOLTA

+ FIRENZE - Incontri, mostre, omaggi, rassegne, premi e anniversari letterari dedicati a Guido Ceronetti, Mario Luzi, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini e a 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale. Questo il programma delle attività culturali per il 2025 e 2026 del Gabinetto Vieusseux a Firenze, presentato oggi. Fil rouge il "dovere di essere strabici" come dichiarato dal presidente dell'istituzione culturale fiorentina Riccardo Nencini, ovvero della necessità di preservare le […]

today25/10/2024