• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//La Corte dei Conti Toscana “promuove” il bilancio della Regione

La Corte dei Conti Toscana “promuove” il bilancio della Regione

27 Giu 2014
Comment are off
redazione

corte conti toscanaFIRENZE –  E ‘ una  “situazione di sostanziale regolarità” quella che emerge dai dati del rendiconto generale della Regione Toscana per l’anno finanziario 2013. Parola della Corte dei Conti, che ha passato al microscopio il bilancio regionale per verificarne il rispetto dei  patto di stabilità interno sia i principi di equilibrio del bilancio.

“L’indebitamento regionale – hanno spiegato i giudici contabili motivando la decisione presa in udienza – è stato mantenuto nei limiti previsti per legge”.  Tra le criticità, ha evidenziato nella sua relazione il viceprocuratore regionale Acheropita Mondera, che rappresenta “l’accusa” di fronte alla corte, le spese per gli uffici della Regione a Bruxelles e a Roma (costano 710mila e 460 mila euro l’anno), le perdite di Fidi Toscana (oltre 2 ML di euro nel solo 2013), e i contratti di finanza derivata, gli swap che, “nell’esercizio 2013 hanno tutti generato differenziali negativi”, per un totale di 13,5 milioni di euro nel solo 2013. Il viceprocuratore ha anche sottolineato un dato positivo legato alla lotta all’evasione: le risorse recuperate sono state pari a oltre 141 milioni di euro, superiore di oltre 20 milioni di euro rispetto a quelle previste”.

Nella sua replica il presidente della Regione Enrico Rossi ha ricordato come il giudizio della Corte dei conti evidenzi che la Toscana è “una Regione con i conti a posto e sana”. Rossi ha ricordato come Fidi sia lo strumento con cui la Regione è andata “in soccorso alle piccole imprese e agli artigiani” e come “il livello di indebitamento per gli swap sia basso” e che “nel 2004 tutto il paese ne fece ricorso perché all’epoca si pagava poco”.  Rossi ha poi ricordato “l’impegno della Regione per un lavoro continuo di spending review, che ha fatto perennemente” e che continuerà a riguardare anche “le spese per il personale”.

Uno sforzo che anche la Corte dei Conti riconosce alla Regione, che “‘ha attuato negli ultimi anni un vasto disegno di riorganizzazione finalizzato alla economicità delle proprie attività”.  Tra i risultati positivi, la riduzione dei costi per gli organi istituzionali (-3,4%),  benché la voce “rimborsi spese” e quella sulle “indennità di funzione” per i consiglieri regionali registrino degli aumenti.  In ogni caso, i rendiconti dei gruppi consiliari sono ‘regolari,  tranne che per alcune spese, in particolare sulle  “spese ristorazione non connesse ad eventi di rappresentanza”. Le irregolarità riscontrate sono state pari a 1.381 euro (lo 0,5% della spesa totale). Nel complesso, il finanziamento ai gruppi consiliari della Toscana è piuttosto contenuto ( 271 mila euro). Sotto la media  italiana resta il rapporto dipendenti/popolazione (pari a 1,11 contro l’1,14 nazionale), e la spesa per personale dirigenziale e amministrativosi è ridotta del 3% . Il sistema sanitario regionale, infine , è al 2/o posto nell’erogazione dei livelli di essenziali di assistenza” con ” un’assistenza di buona qualità”.

“Dalla relazione emerge una Regione con i conti in ordine” ha commentato Rossi, ricordando che la Regione deve ”gestire tagli pari al 25%” con una ”capacità di spesa che si è ridotta da 2 a circa 1,5 miliardi di euro. Nonostante ciò – ha aggiunto – siamo riusciti a tenere, riducendo il peso della spesa sanitaria dall’80 al 62% del bilancio regionale e destinando queste risorse non a spese correnti come per farmaci o siringhe, ma ad investimenti importanti come quelli sui nuovi ospedali”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze