• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Dalla musica di Cosmo al cinema di Giuseppe Battiston, torna Men/Go Music Fest

Dalla musica di Cosmo al cinema di Giuseppe Battiston, torna Men/Go Music Fest

10 Lug 2018
Comment are off
redazione
Arezzo, cultura, eventi, Men/Go Music Fest, musica

AREZZO – Torna il Men/Go Music Fest, in programma dall’11 al 14 luglio, quest’anno per la prima volta al parco Il Prato. Il festival ad ingresso gratuito che tra musica, cinema e incontri si propone come punto di riferimento nel panorama musicale indipendente e della creatività giovanile.

Al centro della rassegna la musica, che spazia dal pop all’indie al cantautorato, passando per l’alt-rock e il rap. Il primo appuntamento sarà mercoledì 11 luglio, a partire dalle ore 18.00. Protagonisti della serata dopo l’apertura i livornesi Siberia, seguiti dal sound senza frontiere dei Selton e dall’energia pop con le influenze rap di Frah Quintale. La seconda giornata, in programma giovedì 12 luglio, vedrà in apertura, sempre dalle ore 18.00, le esibizioni dei tre finalisti, Pietro Alessandro Alosi, Handlogic e Redtree Groove, del Premio Musicafutura e la successiva proclamazione del vincitore. Seguono, poi, gli artisti in line up della serata: il duo Viito, Clap Your Hands Say Yeah, creatura del cantante e chitarrista americano Alec Ounsworth, e il rap infuocato di Gemtaiz. Venerdì 13 luglio headliner della giornata saranno la cantautrice Joan Thiele, cui seguirà il sound esplosivo dei Bud Spencer Blues Explosion e poi il rock dei Ministri. Sul palco per l’ultima giornata di Festival, sabato 14 luglio, in cui gli Ego e il cantautore Paletti, che apriranno la serata, seguiti dal giovane duo Coma_Cose, il rap elegante del torinese Willie Peyote e il ritmo coinvolgente di Cosmo. A chiusura, non mancherà il movimento, con l’atteso after show a cura di Ivreatronic. Le serate saranno presentate da Alberto “Pernazza” Argentesi, presentatore televisivo e musicista, ex tastierista del gruppo Ex Otago.

Oltre al programma musicale le edizioni parallele del Mengo Cult, il palco letterario del Festival, in collaborazione con Inkorsivo, nel cuore di Piazza Grande, e di Mengo Cinema, presso l’arena Eden, in collaborazione con Associazione Doppio Sogno e curato da Marco Compiani. Tra i numerosi attesi ospiti del Mengo Cinema, venerdì 13 luglio alle 19.30 incontro con Cecilia Dazzi, Roberto D’ippolito e Gaia Bonsignore e a seguire la proiezione del cortometraggio “Stella1” e, per rimanere in tema ‘spazio’, la serata proseguirà con “2001 Odissea nello Spazio”. Inoltre, sabato 14 luglio alle 19.30 incontro con Edoardo Pesce e a seguire la proiezione di “Dogman”, mentre domenica 15 luglio dalle ore 19.30, l’attore Giuseppe Battiston incontrerà il pubblico prima della proiezione del film “Zoran il mio nipote scemo”.

Tra gli appuntamenti di Mengo Cult invece mercoledì 11 luglio, a partire dalle ore 18.30, Giorgio Nardone, presenta “La paura delle malattie”, a moderare l’incontro Pier Luigi Rossi, Giacomo Cherici e Marzia Sandroni. Giovedì 12 luglio la musica è protagonista anche del palco letterario con l’incontro e l’intervista alla band I Ministri, intervistati da Fabio Mugelli di RadioFly, mentre, venerdì 13 luglio alle 18.30, Saverio Tommasi presenta “Siate ribelli praticate gentilezza”, intervistato da Francesco Bozzi di Inkorsivo.

Inoltre, per tutta la settimana del festival, in collaborazione con alcuni tour operator, saranno organizzate visite guidate della città e delle principali mostre e musei: sul sito www.mengomusicfest.com.

>> Ascolta l’intervista a Paco Mengozzi direttore artistico della manifestazione, ospite di Sputnik <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA

Terremoto, non passa la paura: “Scossa di ieri di più superficiale, restiamo vigili” – ASCOLTA

Abusa di uno studente disabile, prof a processo per violenza sessuale

culture

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Torna “Firenze dei bambini”, 3 giorni di eventi speciali

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Coltano, Giani mette a disposizione dell’Arma le Scuderie del Buontalenti. Movimento No Base: “Una presa in giro” – ASCOLTA
  • Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA
  • Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze