• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

Musica

//Disco della settimana | Palazzo – Prima

Disco della settimana | Palazzo – Prima

31 Mag 2016
Comment are off
redazione
Disco della settimana, I Dischi Blu, palazzo, Pitbellula, Prima

palazzo
Palazzo

‘Prima’

Etichetta: I Dischi Blu
Promozione: Pitbellula
Uscita: 20 maggio 2016

Diego Palazzo, uno delle due colonne portanti degli Egokid e polistrumentista dei Baustelle, pubblica un disco a proprio nome: “Prima” perché è la prima volta da solo. O quasi. Insieme a Giacomo Carlone, già batterista degli Egokid, qui in veste di produttore, Diego realizza un’idea che lo attraeva da tempo: ne è venuto fuori un lavoro denso e ossessivo, una specie di viaggio al termine della notte personale e condiviso. La scorsa estate Diego ha cominciato a scrivere una manciata di pezzi per voce e piano elettrico, con strutture semplici e progressioni armoniche lineari, cercando un approccio più essenziale alla scrittura, che partisse dall’elettronica, in particolare dalla techno, per tornare alla forma canzone mantenendo le caratteristiche del cantato in italiano. In testa aveva un disco corto, pochi pezzi, senza chitarre, con un suono enfatizzato sulle basse, beat lenti e ipnotici. La scelta di lavorare con Giacomo Carlone è stata consequenziale. Oltre a essere da tempo compagno di musica negli Egokid, Giacomo è anche un produttore elettronico dalla sensibilità notevole e un orecchio ben sintonizzato sulla contemporaneità. Diego aveva sentito i suoi pezzi come Made to Measure e sapeva che sarebbe stato l’interlocutore giusto, che avrebbe saputo interpretare e animare questi soliloqui. I due hanno lavorato gomito a gomito nello studio milanese di Giacomo nel corso dell’inverno, sperimentando con emulatori e synth rubati in giro ad amici e parenti, giocando con le ritmiche elettro-acustiche e i campionamenti della voce. Fino ad arrivare ai nove pezzi che compongono “Prima”, in uscita a fine maggio per la neonata I Dischi Blu. “Prima” inizia con quello che è stato subito concepito come apertura dell’album: partito come un giro di accordi gospel al piano, “Non ho più paura” è diventato un mantra elettronico in due movimenti, uno più epico, sintetico, aperto, l’altro più acustico e raccolto. Una cantilena con un testo ripetitivo e scarnissimo, dal carattere onirico-narcotizzante. E, di contrasto, è fondamentalmente un monito all’azione, gridato a bassa voce alla coscienza. La successiva “L’ultimo individuo” è un brano esemplificativo del metodo di lavoro seguito per questo disco: molte delle trovate sperimentate in tutto l’album sono nate nella produzione di questo pezzo, come ad esempio i ricampionamenti delle linee vocali. E’ una canzone d’amore che tenta una riflessione sul senso dello stare insieme oggi, del condividere un momento in cui la storia sembra essersi fermata nella simultaneità di tutte le storie, personali e politiche, a cui possiamo accedere. “Come stai” è il primo singolo: sensuale e allo stesso tempo filosofica ballata elettronica nata dall’immaginare due persone che si vedono a una distanza siderale, sdraiate sul tessuto dello spazio-tempo, e si salutano capendo di condividere lo stesso destino. Nell’esserlo non sono soli. Dopo questa densa tripletta d’apertura, il disco vira verso un registro più ludico e autoironico: “Single” coglie la sfida della leggerezza pop giocando nel testo sul doppio sensodella parola single: un singolo, discograficamente e affettivamente parlando, rinuncia a voler parlare a tutti e va per il mondo in cerca di quell’unico ascoltare, la sua anima gemella. Musicalmente è il pezzo più regressivo, reminiscenze puberali Luisa Veronica Ciccone comprese. “Per Miracolo” è forse il passaggio più cerebrale e ritmicamente inquieto. Giacomo ha fatto un lavoro eccezionale sul beat e sulla riarmonizzazione del giro originale, portando quello che era nato come un pezzo electro-tribale scurissimo verso territori più luminosi house anni ’90. Il testo parla proprio di questo senso di leggerezza che scaturisce dal fare i conti con un periodo buio, confuso e pericoloso. Dedicato di cuore ai sopravvissuti. Il testo di “Distante” steso a quattro mani con il compagno di scrittura di una vita, l’altra colonna degli Egokid Piergiorgio Pardo, parla di una fame di amore che vuole il possesso, ma rifiuta nel contempo di subirlo. Il perfetto viatico verso la frustrazione affettiva. La musica gli va dietro: una versione techno hip-hop della Bertè reggae anni ’70. “In macchina” si gioca la carta mitteleuropea. E’ stata scritta durante un weekend a Berlino ed è forse la canzone più antica del disco, quanto a composizione. Racconta la storia di due amanti in uscita il venerdì sera. A un certo punto hanno deviato, hanno superato il perimetro metropolitano, per fermarsi sul ciglio di una scarpata da cui la città stessa appare come un’isola in mezzo al nulla. Il pezzo ritrae questo momento di sospensione, come la scena in loop di un film a due minuti dal finale: non sappiamo se i due torneranno indietro, se si lanceranno nel vuoto o se rimarranno lì così per sempre. “Sabotaggio” è un pezzo techno pop per tutti quelli che hanno la tendenza innata a rendersi infelici. E’ forse la canzone con la pasta più vintage e acustica del disco: cassa dritta ipnotica, bassi gonfi, vocoder, synth analogici come se piovesse. “Un mondo senza fine” è una ballata nata dalla stessa vena cosmico-esistenziale di “Come stai”, ma il tema è quello del viaggio, degli infiniti mondi di Giordano Bruno, delle onde gravitazionali di Einstein. Della tendenza umana a voler imbrigliare l’universo nell’idea consolatoria di un dio contenitore-creatore del tutto. E dell’amore come via d’uscita da questo vicolo cieco.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze