• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Musei civici e statali, torna la domenica ad ingresso gratuito

Musei civici e statali, torna la domenica ad ingresso gratuito

27 Ago 2018
Comment are off
redazione
domenica metropolitana, eventi, Firenze, gratis, musei, musei civici

FIRENZE – Il 2 settembre torna la Domenica Metropolitana, che propone l’apertura gratuita dei Musei Civici Fiorentini con visite guidate e attività.

Tra le visite guidate prenotabili quelle a Santa Maria Novella, al Forte Belvedere e alla mostra Gong. Eliseo Mattiacci, alla Torre San Niccolò, al Museo Stefano Bardini, all’esposizione Artisti al Teatro. Disegni per il Maggio Musicale Fiorentino e il progetto Nati nel Novecento presso il Museo Novecento. In Palazzo Vecchio il percorso “a occhi chiusi” rivolto a vedenti, ipovedenti e non vedenti, ma anche le attività per famiglie Vita di corte e la Favola della tartaruga con la vela. Per le famiglie sarà possibile prendere parte agli itinerari di scoperta del Terzo Giardino, giardino pubblico sulla riva dell’Arno in corrispondenza di Lungarno Serristori. Accesso gratuito inoltre presso il Museo del Bigallo alle h10.00 e alle h12.00 e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30. Tutte le visite e le attività devono essere prenotate in anticipo (Tel: 055-2768224, 055-2768558, Mail: info@muse.comune.fi.it).

Il 2 settembre potrebbe essere anche l’ultima occasione per visitare gratuitamente i musei statali non solo in città, ma in tutta Italia. Stando alle dichiarazioni dello scorso 31 luglio del ministro alla cultura Alberto Bonisoli, l’iniziativa, in vigore dal 2014 per volere dell’allora ministro Franceschini, dovrebbe essere abolita dopo l’estate, rimettendo ai direttori stessi la facoltà di decidere se aprire o meno gratuitamente i musei statali.

A Firenze saranno visitabili gratuitamente 22 musei, tra cui la Galleria Palatina, gli Uffizi, il Bargello, il Giardino di Boboli. In tutta Italia saranno oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti ad accoglieranno liberamente cittadini. L’iniziativa, in vigore dal luglio del 2014 l’iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 10 milioni.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Si estende la campagna di monitoraggio “Scuole sicure”

Sant’Orsola, un rilancio da 31 milioni. “Non sarà una speculazione” – ASCOLTA

Covid. Contagi e ricoveri in calo ma 26 morti. Vaccini oltre quota 78 mila

culture

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti
  • Covid. Si estende la campagna di monitoraggio “Scuole sicure”
  • Sant’Orsola, un rilancio da 31 milioni. “Non sarà una speculazione” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze