• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Emergenza. Protesta e blocco stradale in viale Gori

Emergenza. Protesta e blocco stradale in viale Gori

29 Ago 2014
Comment are off
redazione

protesta vial egoriFIRENZE – Hanno invaso la carreggiata di viale Gori scandendo slogan contro gli sfratti, ed hanno bloccato la circolazione  creando una barriera con dei cassonetti. Questa la protesta cui hanno dato vita alcune decine di persone, tra cui esponenti del Movimento di Lotta per la Casa, stamani intorno alle 9 di stamattina nella periferia nord-ovest della città.  Tra i motivi della protesta, anche l’interruzione della fornitura di corrente elettrica, avventura nei giorni scorsi nel vicino Hotel Concorde,  occupato da esponenti del Movimento.

Sul posto sono intervenuti polizia, carabinieri, polizia municipale e personale della Digos. La viabilità è stata deviata nelle vie limitrofe. La manifestazione si è conclusa intorno alle 13,30 quando, al termine di un breve comizio, i manifestanti hanno deciso di rimuovere gli oggetti, tra cui cassonetti e mobili presi da un vicino edificio occupato, usati per invadere la carreggiata, consentendo così la ripresa della circolazione.

Solo pochi giorni fa il Movimento aveva annunciato nuove azioni di disobbedienza e protesta contro l’applicazione dell’art.5 del Decreto Casa che prevede l’interruzione delle utenze per gli edifici occupati,  contro l’emergenza sfratti in città e per avere risposta sulla questione dei rifugiati e richiedenti asilo .

“Il movimento di lotta per la Casa pone un problema vero, reale: ma non condividiamo le metodologie che utilizza, sono lontane dalla nostra amministrazione” ha commentato l’assessore al welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, che ammette:  “La situazione degli sfratti è problematica, sono aumentati dal 2009 in modo esponenziale, soprattutto per morosità incolpevole, in larga parte persone che hanno perso il lavoro per colpa della crisi”. Quindi ha rivendicato quanto il Comune sta facendo:  “Abbiamo convocato la commissione per il disagio abitativo, in modo da vedere se è possibile agire con un’opera di rallentamenti degli sfratti ed abbiamo una serie di casi seguiti da servizi sociali; è inoltre necessario trovare nuove forme di housing sociale per risolvere l’emergenza”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze