• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Festival dei Popoli 2021, il giro del mondo in 80 documentari – ASCOLTA

Festival dei Popoli 2021, il giro del mondo in 80 documentari – ASCOLTA

11 Nov 2021
Comment are off
redazione

FIRENZE – Ottanta docu-film documentari per raccontare la complessità del mondo che cambia, tra emergenza sanitaria e mutamenti climatici, crisi e rivoluzioni, lotta per affermare i diritti e la violenza delle nostre società, passando per la musica, la poesia. Tutto questo è molto di più è il Festival dei Popoli, punto di riferimento del cinema non-fiction e tra i più lòongeni festival nostrani, che torna quest’anno a Firenze con la sua 62/a edizione del 20 al 28 novembre.

Un’edizione che quest’anno torna pienamente in presenza, dopo quella prevalentemente in streaming del 2020. Fra le opere in programma, la storia di uno dei più grandi album del rock progressivo di sempre e del suo frontman Robert Fripp, in In the Court of the Crimson King di Toby Amies, il massacro alla Marjory Stoneman Douglas High School del 2018 nel racconto dei giovani e combattivi sopravvissuti in Us Kids di Kim A. Snyder. E poi il ritratto intimo del poeta Lawrence Ferlinghetti, scomparso quest’anno, girato in luoghi iconici di San Francisco e della Bay Area, in Lawrence di Giada Diana e Elisa Polimeni; la più grande comunità di ritiro al mondo per pensionati agiati in The Bubble di Valerie Blankenbyl la questione femminile in Egitto con le aggressioni sessuali in piazza Tahrir nel gennaio 2013, in As I Want di Samaher Alqadi.

A aprire il festival, la prima nazionale di Diários de Otsoga, girato durante la quarantena da Miguel Gomes e Maureen Fazendeiro, e incentrato su una troupe impegnata a realizzare un lungometraggio durante la fase più acuta delle restrizioni del 2020: un’opera meta-cinematografica, girata “au rebours” (“otsoga” non è altro che “agosto” al contrario) che è un omaggio alla capacità di resilienza dell’arte, come ha spiegato uno dei due direttori artistici del festival, Alessandro Stellino.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Stellino-Popoli-ok-per-NN.mp3

Tra le sotto-rassegne, una dedicata all’ambiente dal titolo “habitat”, e quella ormai tradizionale del titolo  “Popoli for kids” e rivolta  alle nuove generazioni, oltre ad un focus speciale sul cinema della Toscana, che comprende tra gli altri i doc “toscani” L’assedio di Marta Innocenti (27/11), in cui la giovane regista descrive il folle accampamento che precede il Gran Premio d’Italia di moto nel circuito del Mugello, valle solitaria situata ai piedi dell’Appennino; e Caveman – Il Gigante Nascosto di Tommaso Landucci (20/11) dedicato a Filippo Dobrilla (1968 – 2019), artista che si è dedicato a scolpire per oltre trent’anni un colosso di marmo in una grotta delle Alpi Apuane, a 650 metri di profondità nelle viscere della terra.

Si moltiplicano i luoghi della rassegna, non solo per questioni legate al covid: oltre alla Compagnia, il cinema Stensen, le Murate, il 25 hours Hotel e il Teatro Cantiere Florida, con cui si avvia una particolare collaborazione tra cinema e teatro. Novità di questa edizione sarà poi “Pop Corner: Incontri ai confini della realtà”, i talk del festival nel centro di Firenze: cinque conversazioni per parlare di genere, immaginari, ambienti, culture e generazioni, dal 22 al 26 novembre alle 19 nel nuovo spazio del 25 Hours Hotel (Piazza di San Paolino, 1). Durante i talk, dieci ospiti di eccezione si confronteranno per fornire chiavi di lettura originali sul reale e sulle tematiche di attualità proposte dai documentari in programma: Tra gli ospiti Gianna Fratta e Vera Gheno (22/11); Michele Smargiassi e Paolo Woods (23/11); Annalisa Corrado e Francesco Ferrini (24/11); Lorenzo Baglioni e Tomaso Montanari (25/11); Irene Dionisio e Voodoo Kid (26/11). A parlarne, il direttore del Festival, Vittorio Iervese.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Vittorio-Iervese-su-Popoli-NN.mp3

 

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA

“Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA

licenziamenti alla Gilbarco, primo spiraglio di trattativa – ASCOLTA

culture

Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Raccolta firme e appello per il Cinema Odeon: “Non venga snaturato”
  • Sicurezza, Lamorgese promette 60 nuovi agenti e “operazioni ad alto impatto” alle Cascine – ASCOLTA
  • “Mondeggi oltre Mondeggi”, una giornata di dibattito e festa: “Ecco le nostre idee” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze