• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Festival d’Europa. Da “The State of the Union” alla Notte Blu

Festival d’Europa. Da “The State of the Union” alla Notte Blu

27 Apr 2015
Comment are off
redazione
eventi, festival d'europa, Firenze, matteo renzi, notte blu, novaradio, villa salviati

VillaSalviati-Cropped-382x272FIRENZE – Oltre 120 eventi in programma, da martedì 6 a domenica 10 maggio, per la terza edizione del Festival d’Europa, la manifestazione nata con l’obiettivo di incoraggiare e sostenere la partecipazione democratica dei cittadini dell’Unione Europea.
I nuovi modelli di integrazione e le nuove sfide del fenomeno migratorio, il futuro dell’ecosistema digitale nell’Europa di oggi, le trasformazioni della scuola e dell’università, i cambiamenti della mobilità urbana e la sicurezza alimentare e in generale il binomio Sviluppo-Cooperazione, saranno al centro di questa edizione. Per quanto riguarda gli sapzi, saranno 40 i luoghi della città coinvolti: da Palazzo Vecchio a Palazzo Medici Riccardi, dalle Murate a Villa Salviati, dalla Biblioteca delle Oblate al Polo universitario di Novoli.

Al centro del programma, come ogni anno, The State of the Union, la conferenza internazionale promossa dall’European University Institute che porterà i vertici dell’UE tra Palazzo Vecchio, Villa Salviati e la Badia Fiesolana. Nella quattro giorni – dal 6 al 9 maggio – si discuterà delle politiche economiche, sociali e culturali dell’Unione. Tra gli ospiti più attesi: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, l’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, il primo ministro greco Alexis Tsipras, il primo ministro portoghese Pedro Passos Coelho, l’ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione Europea, Anthony Luzzatto Gardner. Interverranno anche Giorgio Napolitano, Romano Prodi e Giuliano Amato.

Con il Festival torna anche la Notte Blu, l’appuntamento dedicato alla nascita dell’Europa (9 maggio 1950), che si svolgerà dal 5 al 10 maggio, tra il complesso delle Murate e altri luoghi in città, con un cartellone di 50 eventi tra laboratori interattivi, esibizioni di arte circense, live cooking, piece teatrali, cinema, fotografia e concerti live. Due i fili conduttori della Notte Blu 2015: cooperazione e cibo. Grande importanza verrà data sia agli eventi legati al cibo e alla sicurezza alimentare, in virtù della concomitanza con Expo 2015, che ai dibattiti e laboratori legati alla cooperazione e interazione tra culture diverse per un futuro sostenibile, per celebrare il 2015 Anno europeo dello sviluppo come riconosciuto dall’Unione Europea.

Tra le novità del’edizione 2015 del Festival, il palco ‘live’ in piazza Santa Maria Novella dedicato al mondo della scuola che ospiterà, dal 6 al 9 maggio nella fascia oraria 10-23, le attività curate dall’Agenzia Nazionale Erasmus+Indire. Qui, il 7 maggio si festeggerà il decimo compleanno dei gemellaggi elettronici tra scuole (eTwinning) celebrato in contemporanea in tutta Europa e a Firenze con 500 palloncini lanciati in aria. Lo stesso giorno si alterneranno sul palco con le loro performance, le scuole di musica provenienti da diverse città della Toscana. Il 9 maggio ore 12 spazio al flashmob “L’Europa ti abbraccia”, in cui si diffonderanno i risultati della ricerca sull’impatto dei percorsi di mobilità internazionale nello sviluppo personale e professionale. L’evento si svolgerà in contemporanea nei 14 paesi partner del progetto MOB GAE.

Tra le altre iniziative, l’apertura al pubblico il 9 maggio degli spazi di Villa Salviati (sede dell’ Archivio Storico dell’Unione Europea), dove sono previsti concerti, spettacoli e laboratori per bambini, oltre alle visite guidate dei giardini della Villa, organizzate dall’Associazione Città Nascosta.

Il festival è promosso dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’EUI, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo in Italia, il Consiglio d’Europa, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze, l’Agenzia Erasmus+ Italia/INDIRE, l’Università degli Studi di Firenze. Il Festival è realizzato con il supporto dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. Il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana.

Tutto il programma del Festival su: www.festivaldeuropa.eu hashtag #FDE15.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA
  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze