• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Giornata europea della cultura ebraica, Firenze capofila

Giornata europea della cultura ebraica, Firenze capofila

28 Ago 2015
Comment are off
redazione
comuniotà ebraica, ebrei, Firenze

banda_improvvisaFIRENZE – Sarà la città del giglio ad inaugurare i programmi della 16ª Giornata europea della cultura ebraica, domenica 6 settembre.
L’evento, nato con lo scopo di far conoscere e diffondere la cultura e le tradizioni ebraiche, è coordinato e promosso in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e vedrà il capoluogo toscano capofila nazionale di un calendario di appuntamenti che coinvolge 72 città italiane e 32 Paesi europei.

È “Ponti e attraversamenti” è il tema scelto per l’edizione 2015. Molteplici sono le iniziative culturali, enogastronomiche, concerti e visite guidate in programma a Firenze il 6 settembre.
La giornata comincerà alle ore 10,30 con i saluti istituzionali a cui seguirà il concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze (ore 11,30 – Scalinata del tempio). In contemporanea per chi volesse scoprire la Sinagoga è in programma “Ponti e…racconti”, visita guidata per famiglie.
Alle 12,30 il giardino della Sinagoga ospiterà “Le delizie della cucina kasher” con degustazione di piatti tipici della cultura ebraica preparati dagli allievi dell’Istituto alberghiero Saffi. La preparazione di alcune pietanze sarà supervisionata dallo chef israeliano di origine irachena e animatore di “Chefs for peace” Moshe Basson che in “Un ponte con Gerusalemme” illustrerà alcuni segreti della sua rinomata cucina.
Nel pomeriggio, poi, per i più piccoli è in programma “Alfabeto ebraico. Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo”, laboratorio a cura di CoopCulture con Matteo Corradini che porterà i bambini alla scoperta di una lingua ricca di storia e cultura (ore 16,30 – Giardino della Sinagoga). Alle ore 16,40 in Sinagoga rav Roberto Della Rocca, direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Ucei, presenta “Con lo sguardo alla luna percorsi di pensiero ebraico”. Ad introdurlo Daniel Vogelmann, fondatore de “La Giuntina”, principale casa editrice specializzata in cultura ebraica in Italia e storica realtà fiorentina.La giornata si chiudee con l’apericena a base di prodotti tipici della cucina ebraica (ore 19,30) e alla musica con un concerto esclusivo che vedrà esibirsi per la prima volta in Italia il gruppo delle A-Wa con la partecipazione di Stone Mother (ore 21 – Scalinata del Tempio). Le tre sorelle reinterpretano la musica delle proprie radici Yemenite con beat moderni, per creare un mix contagioso di canzoni arab-folk ed elettronica.

Il pomeriggio, a partire dalle ore 15 in Sinagoga, sarà dedicato a spunti di riflessione con il convegno dal titolo “Tikkun: riparare il mondo” al quale parteciperanno rav Joseph Levi, rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze; Riccardo Calimani, autore del volume “Storia degli ebrei italiani” e presidente del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; Joseph H.H Weiler, direttore dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Modera la giornalista Ada Treves di Pagine Ebraiche. La seconda parte del convegno è in programma alle ore 17,10 con la partecipazione, in via del tutto eccezionale, dello scrittore e giornalista Gyorgy Konrad da Israele, lo scrittore Assaf Gavron dall’Ungheria e la narratrice e saggista Giacoma Limentani, autrice di “Trilogia”. Modera il responsabile culturale de “L’Espresso” Wlodek Goldkorn.

A far da contorno a questi eventi, per tutto il giorno nei giardini della Sinagoga, sarà possibile immergersi nel mondo e nella cultura ebraica grazie ai numerosi stand presenti.

Maggiori informazioni www.ucei.it/giornatadellacultura


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA

Covid. Dalla Regione 3,7 milioni a sostegno dei circoli

culture

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Musei, dopo Boboli, il 21 ripartono gli Uffizi e domani Palazzo Pitti

Alessandro Benvenuti, Maurizio Lombardi, Angela Finocchiaro per gli incontri online di Cinelandia Off

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana
  • Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi
  • Vaccini, preoccupa lo stop Pfizer. Ok a sperimentazione farmaco monoclonale Eli Lilly – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze