• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Il doc sui bambini educati dall’Isis inaugura la stagione del Cinema Stensen

Il doc sui bambini educati dall’Isis inaugura la stagione del Cinema Stensen

18 Set 2018
Comment are off
redazione
Cinema, cinema stensen, cultura, eventi, film, Firenze, iraq, isis

FIRENZE – Dall’Isis a Karl Marx, passando per Marina Abramovic tra film, documentari, anteprime, esclusive, rassegne, incontri. È la nuova stagione del Cinema Stensen, avviata dal 4 settembre ma inaugurata ufficialmente oggi alle 21.00 con la proiezione-evento di ‘Isis, tomorrow’.

Il documentario,  realizzato dalla giornalista Francesca Mannocchi e il fotografo Alessio Romenzi racconta i bambini educati dallo Stato islamico in Iraq e sarà proiettato alla presenza degli autori e dei volontari dell’associazione Un Ponte Per, che hanno collaborato all’organizzazione della serata.

Tra gli appuntamenti in programma dal 17 settembre in proiezione il documentario ‘A voce alta – La forza della parola’ di Stéphane de Freitas, Ladj Ly, ambientato all’università di Saint Denis, nella periferia parigina, dove ogni anno si tiene una gara basata sull’eloquenza per determinare il miglior oratore. Una riflessione sulla scuola oggi, una scuola creativa che insegna a conoscere le rispettive potenzialità apprendendo il discorso ammaliante, l’uso della retorica adoperato assieme al corpo con una gestualità di derivazione teatrale. Dal 20 settembre ‘La casa dei libri’, la storia di Florence Green, una vedova dallo spirito libero, che 1959 decide di lasciarsi alle spalle il dolore per la perdita del marito e aprire la prima libreria della sonnolenta cittadina costiera di Hardborough, in Inghilterra. Sfidando la mentalità bigotta della gente, inizia a provocare il risveglio culturale del posto vendendo anche romanzi che generano scandalo.
Il 24 e 25 settembre arriva la Palma d’oro al Festival di Cannes 2018, ‘Un affare di famiglia’ del giapponese Kore’eda Hirokazu (lingua originale con sottotitoli), un film sui legami familiari, sulle relazioni legate dall’affetto piuttosto che dal sangue. A fine settembre, in contemporanea alla mostra dedicata a Marina Abramović a Palazzo Strozzi, in proiezione di ‘The artist is present’, documentario presentato al Sundance Festival e premiato alla Berlinale, affresco a 360 gradi di una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea.

Dal 1 ottobre spazio alla montagna e alla natura con la rassegna cinematografica organizzata dalla sezione fiorentina del Club Alpino Italiano in collaborazione con Fondazione Stensen e Trento Film Festival 365, tre appuntamenti con spettacolari immagini provenienti dagli angoli più remoti (e alti) del mondo, e storie di scalatori e abitanti di montagna per grandi e piccini. Sempre ad inizio ottobre al via il ciclo internazionale di incontri su ‘L’attualità di Karl Marx a 200 anni dalla nascita’ (6-27 ottobre), una riflessione a più voci (tra cui Federico Fubini, Pietro Ichino, Stefano Zamagni) su finanza, capitale, lavoro, proletariato, mercato, disuguaglianza, con un interrogativo di fondo: quanto è ancora attuale il pensiero di un personaggio che ha dato una forte impronta a quasi due secoli di storia?.

>> Ascolta l’intervista a Marica Romolini, ospite per News Box <<

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA

Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA

“No all’allargamento Nato a scapito dei curdi”, martedì manifestazione al consolato svedese

culture

Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini

“Il culto del bello”: Canova, gli altri, e l’Accademia di Belle arti” – ASCOLTA

Giovani e relazioni europee, la nuova stagione del teatro della Pergola – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna Mercantia, quest’anno edizione dedicata alla luna e ai centenario di Pasolini
  • Personale 118 dall’11 luglio stato di agitazione: “Stop agli straordinari” – ASCOLTA
  • Biblioprecari di nuovo in piazza: “No a tagli, sì alla stabilizzazione che riconosca le nostre professionalità” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze