• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Il TAR blocca la costruzione dell’inceneritore

Il TAR blocca la costruzione dell’inceneritore

09 Nov 2016
Comment are off
redazione
alternative, blocco, inceneritore, parco della piana, ricorso, sesto fiorentino, tar, termovalorizzatore

case passerini renderingFIRENZE – Stop alla costruzione di case Passerini. Il TAR della Toscana ha parzialmente accolto il ricorso per conto di Wwf, Italia Nostra e Forum Ambientalista (cui si è aggiunto il Comune di Sesto della giunta Falchi) e ha annullato l’autorizzazione concessa nel 2015 dalla Città Metropolitana allarealizzazione dell’impianto per il trattamento dei rifiuti.

Non perché vi siano carenze nello studio di impatto ambientale – quella  parte del ricorso  non è stato accolta – ma piuttosto per irregolarità nella fase di autorizzazione e nel non aver considerato i rilievi urbanistici segnalati dal Comune di Sesto.  “Non è stato coinvolto il Comune di Sesto – ha spiegato Claudio Tamburini, avvocato che ha promosso il ricorso – con il quale doveva essere stilato secondo le norme un accordo di copianificazione, ed invece questo ruolo è stato completamente ignorato”.

Esulta il fronte del “no”. “La sentenza dà finalmente di nuovo spazio alla politica: adesso rimettiamoci intorno a un tavolo e discutiamo di alternative” dichiara il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi. Che avverte: “Non si pensi sia sufficiente rifare da capo la procedura amministrativa, il Comune di sesto dovrà essere coinvolto”. “Questa sentenza – ha aggiunto – dà alle istituzioni una grande opportunità, di tornare su una scelta sbagliata che dicevano non potesse essere cambiata”. “Una vittoria importante che ribadisce una cosa che diciamo da anni: senza la gente non si decide niente” si dice in una nota delle Mamme No inceneritore.

I giudici amministrativi scrivono che alla costruzione del termovalorizzatore – per ora ancora alle fasi preliminari – non si è affiancata la realizzazione delle opere di mitigazione previste: ovvero il bosco e il parco della Piana inseriti nel Pit, il Piano d’indirizzo territoriale con cui la Regione ha dato il via libera condizionato all’opera.

Le conseguenze della sentenza sono ancora tutte da valutare: i lavori affidati al consorzio Q-Thermo (Quadrifoglio e la multiutility Hera) sicuramente dovranno fermarsi, e l’iter probabilmente ricominciare daccapo. Ciò che però sembra emergere è che la costruzione dell’impianto non potrà partire se non sarà realizzato anche il Parco della Piana.

Solo nel pomeriggio è arrivato un primo commento da parte di Q-Thermo, il consorzio incaricato della realizzazione e gestione dell’impianto. “La sentenza del Tar della Toscana sull’inceneritore di Firenze – si legge in una breve nota – conferma la realizzazione dell’impianto nel sito di Case Passerini ed obbliga gli enti preposti alla realizzazione dei boschi della piana, come previsto dagli accordi di programma”.

Un’interpretazione diversa è quella data dall’associazione Amici della Terra. “La sentenza – dice Sergio Gatteschi – pone fine a tutte le considerazioni terroristiche portate avanti dai comitati negli anni per avversare il termovalorizzatore: non una delle argomentazioni dei comitati su aria, salute, gestione dei rifiuti, è stata accolta”. “Ora dovranno essere sanate le vicende amministrative – aggiunge – confidiamo nella capacità di tutte le parti in causa di procedere in tempi brevi”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Vaccini, l’annuncio di Giani : “Dosi Pfizer anche ai super fragili” – ASCOLTA

CNR, la toscana Maria Chiara Carrozza prima presidente donna

Riaperture, domani la mobilitazione di Confcommercio: “Sarà una protesta pacifica” – ASCOLTA

culture

Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Cinema Classroom, una rassegna su diritti, legalità, ambiente per gli studenti di “periferia”
  • Vaccini, l’annuncio di Giani : “Dosi Pfizer anche ai super fragili” – ASCOLTA
  • CNR, la toscana Maria Chiara Carrozza prima presidente donna
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze