• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Il Teatro Puccini passa al comune, in programma un progetto culturale ventennale

Il Teatro Puccini passa al comune, in programma un progetto culturale ventennale

12 Giu 2019
Comment are off
redazione
cultura, eventi, manifattura, spettacoli, stagione 2019/2020, teatro, Teatro Puccini

FIRENZE – “Entro il 20 di agosto il Teatro Puccini tornerà ad essere totalmente pubblico, di proprietà del Comune di Firenze. Stiamo lavorando ad una convenzione ventennale e nelle prossime settimane in giunta lavoreremo sui dettagli”. Questo l’annuncio dato da Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Firenze, oggi durante la presentazione della stagione 2019/2020 della sala di via delle Cascine.

Il Puccini, nato come dopolavoro per gli operai della manifattura tabaccchi, dalla chiusura della fabbrica è di proprietà di Manifattura Spa, ma in concessione al comune che da subito ne ha affidato la gestione all’Associazione Teatro Puccini (di cui è membro). L’acquisto dello stabile era in programma dal 2014 e dal 20 agosto prossimo la proprietà passerà ufficialmente al Comune di Firenze, mentre la gestione rimarrà affidata tramite concessione all’Associazione. “L’operazione, per l’ammontare di circa 1 milione di euro, non prevede spese da parte del comune ma verrà attivata tramite la conversione di oneri”, spiega Sonia Nebbiai, rappresentante del comune nel consiglio direttivo dell’Associazione, riassumendo la storia amministrativa del Teatro. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/06/Sonia-Nebbiai-ok-sito.mp3


“Stiamo lavorando ad un progetto culturale ventennale.
Partiremo dalle migliorie strutturali, con la sostituzione delle poltrone, la costruzione di pedana per le ultime file della platea, l’istallazione dell’aria condiziona, l’ampliamento a 99 posti del ridotto che sarà dedicato al teatro sperimentale”, spiega la presidente del Puccini Cristina Giani Noferi. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/06/Cristina-giani-noferi-ok.mp3

 

“Questo è un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza”, afferma il direttore del teatro Lorenzo Luzzetti, “il Puccini tra vent’anni sarà più grande, ma si evolverà anche dal punto di vista dei contenuti, che saranno in sintonia con i tempi: resteremo legati alla nostra storia con la satira e il teatro civile, ma amplieremo lo sguardo verso innovazioni e contemporaneo”.

Per quanto riguarda la stagione 2019/2020 sonno 23 in tutto gli spettacoli, tra abbonamento completo e ‘a scelta’ che da ottobre a marzo animeranno la sala. Si parte con due appuntamenti al femminile: Angela Finocchiaro aprirà la stagione il 31 ottobre con “Ho perso il filo”, un viaggio autobiografico che prende spunto dal mito di Teseo e Arianna, a seguire Michela Murgia con “Dove Sono le donne?” un monologo che va oltre i confini delle quote rosa (8/9 novembre). In programma anche “Kobane calling on stage”, debutto teatrale per il racconto a fumetti della guerra in Siria firmato da Zerocalcare, a cura della compagnia fiorentina Teatri d’Imbarco.

Tornano poi in stagione Ascanio Celestini, con “Barzellette” dal 21 febbraio, Marco Paolini con “Nel tempo degli dei – Il calzolaio di Ulisse”, dal 31 gennaio e Mario Perrotta con “Nel nome del padre”, in scena il 19 marzo. Spazio anche alle firme del giornalismo italiano, con Ezio Mauro, in scena con “Berlino, cronache del muro” il 5 novembre, Michele Serra, con “L’amaca di domani” il 19 novembre e Beppe Severgnini, che presenta “Diario sentimentale di un giornalista” il 25 gennaio. Per quanto riguarda la comicità i protagonisti saranno tra gli altri Riccardo Rossi, Giobbe Covatta, Paolo Hendel e Gigi e Ross.

Presentato durante la conferenza stampa anche il bilancio della stagione appena passata, che ha totalizzato 30mila spettatori paganti, 12 spettacoli sold out, con un fatturato che per il 62%  deriva dagli incassi. “Numeri che dimostrano”, secondo il direttore artistico Lorenzo Luzzetti “come il nostro sia un teatro vivo, gestito in maniera virtuosa e con il pubblico in crescita”.

>> Ascolta l’intervista a Lorenzo Luzzetti, in onda per News Box <<

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze