• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Maggio, ecco la ricetta di Chiarot per il risanamento – ASCOLTA

Maggio, ecco la ricetta di Chiarot per il risanamento – ASCOLTA

15 Mag 2017
Comment are off
redazione
chiarot, Cristiano Chiarot, cultura, eventi, Firenze, fondazioni lirico sinfoniche, lavoratori, Maggio, musica, Nardella, opera di Firenze, sovrintendente, tagli

FIRENZE – “Dobbiamo riportare il Maggio alla grandezza di una volta e permettergli di recuperare il rilievo internazionale che gli spetta. Per far questo abbiamo in mente una programmazione triennale, che spero riusciremo a portare tra un mese e mezzo al consiglio di indirizzo”. E’ il debutto ufficiale stamani per il nuovo sovrintendente Cristiano Chiarot alla guida del Maggio Musicale, in occasione della prima riunione del Cda della Fondazione e la presentazione del piano industriale che comprenderà i programmi dei festival del Maggio 2018 e 2019 e la nuova stagione.

Punto di ripartenza sarà la valorizzazione del Festival del Maggio Musicale e della sua specificità, dopo anni di carente programmazione, scarsa comunicazione e cartelloni “stiracchiati”.  “L’obiettivo è – ha detto Chiarot – quello di rendere il Festival un traino per la stagione, aumentare il pubblico e renderlo più partecipe facilitando anche l’accesso a più fasce della popolazione”.

Un piano che dovrà risollevare il Maggio dalla pesantissima situazione ereditata dalla precedente gestione Bianchi: 70 milioni di debito e la necessità di reperire nel breve-medio termine altri 28 milioni, come evidenziato dalle osservazioni dei revisori de conti.

Tagli dunque saranno inevitabili ma non saranno sull’occupazione: “Per me la forza di un teatro sono i suoi lavoratori” ha detto Chiarot, “puntiamo piuttosto a non accettare produzioni troppo costose e a risparmiare, per ora, sulle ospitate internazionali”. L’obiettivo del sovrintendente e di puntare più che sui tagli sull’aumento dei i ricavi, derivanti dalla bigliettazione, con si vorrebbe arrivare al 33-35%, e dagli affitti a terzi degli spazi dell’Opera “anche se” dichiara Chiarot, “nell’ottica di un cartellone più fitto saranno più rari, ma più mirati”. “L’obiettivo è un equilibrio costi ricavi, per quanto riguarda debito vero e proprio ci stanno lavorando insieme comune, regione e stato” Ascolta l’intervista a Cristiano Chiarot >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2017/05/chiarot-sito.mp3
Le novità arrivano anche su altri fronti. Innanzitutto sull‘utilizzo del teatro Goldoni di proprietà della Fondazione: “Ci costruiremo un polo dell’opera contemporanea” è l’idea annunciata da Chiarot. Sulla danza, si prospetta un netto dietrofront rispetto all’era Bianchi: il vecchio sovrintendente decise lo smantellamento del corpo di ballo Maggiodanza, mentre Chiarot oggi ha parlato di uno “spazio” dedicato alla danza da programmare al termine del Festival del Maggio.

Sul fonte del lavoro arriva l’appoggio anche delle istituzioni: “Io e la vicepresidente della Regione Monica Barni ci impegniamo a non ricorrere nuovamente alla riduzione del personale, vogliamo esaltare le qualità del teatro e le sue maestranze che sono un patrimonio della città”  ha assicurato Dario Nardella, sindaco di Firenze e presidente della Fondazione del Maggio, sottolineando il “clima di rinnovata fiducia tra fondazione, città, soci pubblici e sindacati”.

“L’impegno chiesto a lavoratori e sindacati è a dare il massimo” l’invito di Nardella, che ha aggiunto: “Il mandato dato a Chiarot è quello del rilancio del teatro su tutta la linea: dal rilancio del festival all’allargamento del pubblico senza dimenticare l’ampliamento e lo sviluppo degli spazi dell’Opera”. Quest’anno infatti, specifica Nardella, partiranno i lavori per il nuovo auditorium e verrà completata la parte che riguarda la scenotecnica.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Abitazioni, spazi verdi e industriali per il nuovo quartiere all’ex Lupi di Toscana

Anticorpi monocolonali, 38 milioni per arrivare alla cura “toscana” contro il covid – ASCOLTA

Vaccini. A breve le dosi per i “superfragili”. Per Astrazeneca si cambiano criteri: si andrà per età e patologie – ASCOLTA

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Abitazioni, spazi verdi e industriali per il nuovo quartiere all’ex Lupi di Toscana
  • Anticorpi monocolonali, 38 milioni per arrivare alla cura “toscana” contro il covid – ASCOLTA
  • Vaccini. A breve le dosi per i “superfragili”. Per Astrazeneca si cambiano criteri: si andrà per età e patologie – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze