• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Maggio, lavoratori in Fis. Sindacati: “Una scelta dannosa e non obbligata”

Maggio, lavoratori in Fis. Sindacati: “Una scelta dannosa e non obbligata”

28 Ott 2020
Comment are off
redazione
cultura, Firenze, lavoratori, maggio musicale, teatro

FIRENZE – A casa fino all’8 novembre i 300 lavoratori del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Mentre nei teatri della Pergola e Verdi la decisione è quella di salvaguardare il lavorato, e l’Associazione delle Fondazioni liriche invita a proporre produzioni streaming, il Maggio ha confermato ieri l’attivazione del Fondo di integrazione salariale (Fis).

“Non appena il Dpcm è entrato in vigore la Fondazione” del Maggio musicale fiorentino “non ha perso tempo e si è attivata per ricorrere all’ammortizzatore sociale chiudendo quindi il teatro non solo al pubblico, ma anche ai suoi dipendenti”, commentano Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials-Cisal. “Una scelta – proseguono – che risulta incomprensibile, dannosa e non obbligata, tanto che altre Fondazioni hanno preso strade differenti”. Infatti, spiegano i sindacati non è certo il lavoro a mancare “le maestranze e gli artisti nei prossimi giorni avrebbero dovuto lavorare, come già previsto, per preparare anche gli spettacoli programmati per quando il Teatro tornerà aperto a tutti, dopo lo stop imposto dal Governo”. E la preoccupazione è maggiore per i lavoratori che sono stati chiamati con contratti a termine in tempi recenti e che saranno lasciati, a causa delle limitazioni poste dalle norme, “senza reddito e nessun sostegno alternativo. Senza nulla”. Le sigle chiedono quindi al sovrintendente Pereira “la riapertura immediata dell’attività e un tavolo di discussione”.

“Penso che il teatro sia un servizio pubblico e in ogni modo bisogna trovare il modo di mantenere attiva, anche in forme alternative la sua attività. Forse quest’idea del teatro con una funzione sociale non è condivisa dal sovrintendente”. Spiega ai microfoni di Novaradio Cristina Pierattini, rappresntante Slc Cgil del Maggio. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2020/10/pierattini-maggio-NB-ok.mp3

Il 30 ottobre anche i lavoratori del Maggio aderiranno alla mobilitazione nazionale indetta da Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil per chiedere non soltanto sostegni durante la crisi pandemica, ma anche soluzioni a lungo termine per tutelare i tantissimi lavoratori di un settore, ancora poco inquadrato e incredibilmente frastagliato. L’appuntamento fiorentino è con un presidio dalle 10 alle 12 in piazza Santissima Annunziata

>> Ascolta l’intervista integrale a Cristina Pierattini <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini

Covid, secondo giorno con oltre 3.000 nuovi casi in Toscana

Siccità, Nardella rassicura: “Bilancino salva l’estate”. Ma Legambiente invita alla prudenza – ASCOLTA

culture

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel

“Firenze dall’alto”: musica e incontri al tramonto con uno sguardo “inedito” sulla città – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre
  • Maturità, prima prova in presenza, le voci degli studenti e studentesse fiorentini
  • Torna Riprendiamoci la scena, rassegna itinerante con Mancuso, Cristicchi, Hendel
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze