• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Maltempo, 36 ore di tregua prima di un nuovo peggioramento

Maltempo, 36 ore di tregua prima di un nuovo peggioramento

30 Ott 2018
Comment are off
redazione
maltempo

TOSCANA – Dopo il maltempo che ha flagellato ieri la Toscana – per fortuna senza vittime – si cerca di tornare alla normalità grazie anche miglioramento delle condizioni meteo, ma non senza difficoltà: stamani erano oltre un migliaio gli interventi ancora da effettuare da parte dei vigili del fuoco, le cui squadre hanno lavorato per tutta la notte, aiutate anche da personale arrivato da Marche e dell’Emilia Romagna. Decine di migliaia le utenze elettriche al buio a causa delle centinaia di alberi caduti sui cavi elettrici – 10 mila nella sola provincia di Grosseto, 7.000 nell’aretino.

Oggi scuole ancora chiuse in molti comuni, da Cecina a Grosseto. In particolare sofferenza proprio le zone costiere, dove hanno soffiato venti fino a 175 e i litorali tra l’Elba e la Maremma sono state colpite da onde alte anche diversi metri. L’isola di Capraia è ancora isolata, mentre in mattinata sono ripresi i collegamenti marittimi con l’Isola d’Elba, dove ieri le mareggiate hanno creato danni alle strutture portuali a Rio Marina e Marina di Campo.

La Provincia di Grosseto, con 12 strade extraurbane chiuse e pesanti danni a Grosseto, Follonica e Monte Argentario, ha chiesto lo stato di calamità naturale. Danni si registrano anche ai porti, agli stabilimenti balneari e alle spiagge attrezzate della costa e del Giglio.

Oggi la situazione meteo concederò alla nostra regione una breve pausa, ma secondo le previsioni del Lamma il tempo è nuovamente destinato a peggiorare nelle prossime 36 ore, con il ritorno delle piogge già da domani, con un netto peggioramento ddalla serata di domani dal mare: attenzione alta sarà rivolta alle zone già colpite – in particolare quelle delle Apuane e della Lunigiana – dove a causa il terreno impregnato d’acqua potrebbero verificarsi di nuove frane, smottamenti, crolli e allagamenti.

Proprio in Lunigiana, ieri l’allarme poi rientrato per l’innalzamento del Magra ha costretto 36 persone all’evacuazione delle proprie case. A Rosignano e Orciano pisano paura per due violente trombe d’aria. A Lucca il vento ha scoperchiato un palazzo, ad Arezzo un supermercato. Infiltrazioni d’acqua si sono registrate nel Duomo di Siena e all’ospedale delle Scotte.

A Firenze, dove ieri 20 alberi sono stati abbattuti dal vento – tra cui 5 cipressi nel parco di Boboli, ieri precauzionalmente chiuso – ed è collassato un pallone di copertura della piscina Costoli, si lavora per il ripristino delle strade.

In Mugello un vento fortissimo (158 kmh su Monte Giovi) e forti piogge hanno creato numerosi problemi oggi in Mugello. Segnalate piante e rami caduti per il forte vento e strade allagate. Black out nelle frazioni di Luco, Grezzano, Panicaglia e Ronta a Borgo San Lorenzo e nel comune di Vicchio per interruzione energia elettrica. A Firenzuola segnalazioni di allagamenti; strade allagate e copertura laterale divelta al campo sportivo San Piero nel comune di Scarperia e San Piero. Alberi caduti anche a Barberino e Vicchio. Chiuse a Borgo San Lorenzo due strade – Borgo-Luco


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
  • Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze